Rottamazione auto più veloce e sicura
Ascoli Piceno | Demolire una vecchia auto sarà più semplice grazie al nuovo network realizzato da ADA, lassociazione nazionale demolitori autoveicoli, aderente a Confcommercio.
Demolire una vecchia auto sarà più semplice grazie al nuovo network realizzato da ADA, l’associazione nazionale demolitori autoveicoli, aderente a Confcommercio, che conta oltre 550 centri raccolta in tutta Italia. L’iniziativa permette all’utente di raggiungere in qualsiasi parte d’Italia si trovi il centro di rottamazione autorizzato più vicino, consultando il sito internet www.areaambiante.it (ancora non attivo) che fornirà i riferimenti di 500 punti raccolta sparsi su tutto il territorio nazionale.
Il network costituito da ADA è l’unico, ed il primo del settore, in grado di rispondere al requisito di capillarità sul territorio e di offrire all’utenza, dai concessionari d’auto ai privati cittadini fino agli uffici provinciali del PRA, il monitoraggio costante e preciso delle posizioni autorizzative dei propri clienti e del flusso dei rifiuti in entrata ed in uscita dagli impianti.
“In sostanza dal prossimo settembre l’utente che deve demolire un veicolo lo può fare con maggiori garanzie e minori costi – spiega Alfonso Gifuni, vicepresidente di ADA – perché avrà a disposizione una mappatura dei centri di demolizione della sua città e potrà scegliere quello a lui più vicino, risparmiando di conseguenza sulle spese di trasporto. Ma non solo, i centri di autodemolizione che appartengono al nostro network sono censiti e collegati tra loro garantendo trasparenza per quanto riguarda sia l’iter amministrativo della pratica di radiazione dal PRA, ma anche garanzie sulla localizzazione dei pezzi considerati rifiuti tossici nocivi che saranno registrati sia in entrata che in uscita”. “La nostra è un’attività in continua espansione – continua Gifuni – anche con un risvolto importante dal punto di vista sociale perché ovviamente la distruzione di un veicolo non è cosa semplice, ma deve attenersi ad una specifica normativa che regola lo smaltimento del pezzo divenuto rifiuto. Se così non accadesse a farne le spese, anche dal punto di vista penale, potrebbe essere l’ultimo detentore del veicolo e il nostro network garantirà che questo non accada”. Nel territorio locale, uno dei centri che fa parte del network è la ditta RECFER di San Benedetto del Tronto, che è inoltre convenzionato ACI.
Il numero dei veicoli radiati in Italia nel 2005 (valore aggiornato a maggio 2006) secondo le statistiche automobilistiche dell’ACI è pari a 1.921.969, nel 1997 si è arrivati a 2.238.608 unità (grazie agli incentivi alla rottamazione). Per quanto riguarda le autovetture è il Trentino Alto Adige e detenere il record delle demolizioni con 6,5 autovetture demolite su 100 circolanti, contro la Calabria che arriva a 3,9. Il tempo di vita di un’auto è circa di 13 e mezzo. Mediamente circa il 25% (in peso) dei veicoli demoliti viene smaltito in discarica, mentre quasi il 75% viene reimpiegato (mediamente siamo su percentuali basse, circa il 5%, ma molto dipende dall’età e dalle condizioni dell’autovettura) e recuperato.
|
03/08/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati