Caccia, tutte le novità introdotte da un decreto legge
Ascoli Piceno | Il calendario regionale prevede lapertura della stagione venatoria dal 2 settembre al 31 gennaio 2007.
Come già annunciato, il decreto legge n. 251/2006 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 16 agosto scorso, nell’adeguare la normativa italiana alle direttive dell’Unione europea, apporta alcune modifiche alla disciplina della caccia che stanno disorientando non poco il mondo venatorio. Il Servizio Risorse naturali della Provincia, per rispondere alle numerose richieste di chiarimenti che giungono dai cacciatori, fa presente che:
- il calendario regionale prevede l’apertura della stagione venatoria dal 2 settembre al 31 gennaio 2007;
- il 2 settembre inizia dunque l’attività venatoria in tutto il territorio provinciale adibito a caccia programmata, ad eccezione delle ZPS (zone di protezione speciali) dove inizia il 17 settembre;
- è sospesa in tutto il territorio provinciale, fino a future determinazioni della Giunta Regionale, la caccia alle seguenti specie in deroga: passero, passera mattugia, storno, taccola (già previste nell’attuale calendario venatorio).
Il Servizio precisa inoltre che, nel mese di gennaio, nelle ZPS è consentita solo la caccia da appostamento per 2 giornate prefissate alla settimana (queste limitazioni non si applicano alla caccia di selezione agli ungulati). Inoltre in queste zone l’addestramento del cane è vietato prima della seconda domenica di settembre. Va ricordato che le ZPS di questa Provincia sono il Monte dell’Ascensione, il litorale di Porto d’Ascoli (Sentina), la Montagna dei Fiori, il Monte Oialona e il Colle Propezzano (versante piceno), dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore (versante piceno).
Va ancora specificato che, sulla base di una soluzione interpretativa del Ministero delle politiche agricole, l’art. 3, comma 2) del decreto, laddove recita:“…in via transitoria per la stagione venatoria 2006/2007 è fatto divieto di esercitare l’attività venatoria in data antecedente alla terza domenica di settembre…”, va interpretato nel senso che il divieto è riferito alle sole ZPS.
Sul problema la Regione Marche ha comunque attivato ”una cabina di regia” coordinata dal consigliere incaricato alla caccia e pesca sportiva Lidio Rocchi che, quanto prima, convocherà un gruppo di lavoro a cui sono chiamati a partecipare le Province, gli Ambiti territoriali di caccia e le Associazioni venatorie: per la Provincia di Ascoli Piceno parteciperanno l’assessore alla Tutela Ambientale e Caccia Massimo Marcaccio e il Dirigente del Servizio Risorse Naturali Loredana Borraccini.
- il calendario regionale prevede l’apertura della stagione venatoria dal 2 settembre al 31 gennaio 2007;
- il 2 settembre inizia dunque l’attività venatoria in tutto il territorio provinciale adibito a caccia programmata, ad eccezione delle ZPS (zone di protezione speciali) dove inizia il 17 settembre;
- è sospesa in tutto il territorio provinciale, fino a future determinazioni della Giunta Regionale, la caccia alle seguenti specie in deroga: passero, passera mattugia, storno, taccola (già previste nell’attuale calendario venatorio).
Il Servizio precisa inoltre che, nel mese di gennaio, nelle ZPS è consentita solo la caccia da appostamento per 2 giornate prefissate alla settimana (queste limitazioni non si applicano alla caccia di selezione agli ungulati). Inoltre in queste zone l’addestramento del cane è vietato prima della seconda domenica di settembre. Va ricordato che le ZPS di questa Provincia sono il Monte dell’Ascensione, il litorale di Porto d’Ascoli (Sentina), la Montagna dei Fiori, il Monte Oialona e il Colle Propezzano (versante piceno), dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore (versante piceno).
Va ancora specificato che, sulla base di una soluzione interpretativa del Ministero delle politiche agricole, l’art. 3, comma 2) del decreto, laddove recita:“…in via transitoria per la stagione venatoria 2006/2007 è fatto divieto di esercitare l’attività venatoria in data antecedente alla terza domenica di settembre…”, va interpretato nel senso che il divieto è riferito alle sole ZPS.
Sul problema la Regione Marche ha comunque attivato ”una cabina di regia” coordinata dal consigliere incaricato alla caccia e pesca sportiva Lidio Rocchi che, quanto prima, convocherà un gruppo di lavoro a cui sono chiamati a partecipare le Province, gli Ambiti territoriali di caccia e le Associazioni venatorie: per la Provincia di Ascoli Piceno parteciperanno l’assessore alla Tutela Ambientale e Caccia Massimo Marcaccio e il Dirigente del Servizio Risorse Naturali Loredana Borraccini.
|
25/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati