Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Visita alle Grotte di Frasassi e alParco Naturale della Gola della Rossa

| GENGA - Una proposta per trascorrere il FERRAGOSTO

All’interno del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, a pochi chilometri da Genga, è custodito uno dei più spettacolari complessi carsici d’Europa risalente a 1.400.000 anni fa.

Con uno sviluppo complessivo di oltre 30 km disposti su otto livelli geologici, le Grotte di Frasassi sono il frutto del lavoro incessante delle correnti dei fiumi Esino e Sentino, unito all’azione delle acque minerali sulfuree risalenti dal basso della terra.

In uno splendido paesaggio dominato dall’avvicendarsi di gole e canyon, le Grotte marchigiane rivelano al loro interno un mondo suggestivo popolato da stalagmiti e stalattiti, piccoli laghi color azzurro smeraldo e lucenti cortine che intarsiano le volte delle caverne. Il silenzio che domina gli ampi spazi nascosti nella montagna è rotto unicamente da un lento stillare di gocce d’acqua che rende le Grotte di Frasassi un complesso vivo ed in continua evoluzione.

Per questo motivo sono costantemente monitorate dagli studiosi del comitato scientifico del Consorzio Frasassi e studiate da scienziati provenienti da tutto il mondo.

Il classico percorso turistico che permette la visita delle Grotte attraverso le cinque sale principali copre 1,5 Km dei venti ad oggi esplorati e ha una durata di 75 minuti.

Per raggiungere direttamente il cuore del più grande complesso ipogeo d’Europa, è possibile inoltre prenotare una delle due visite speleologiche – rossa o blu in base al grado di difficoltà.

Dotati all’ingresso del vestiario e dell’attrezzatura necessaria, è possibile effettuare un percorso della durata di due / tre ore circa in compagnia di guide esperte che condurranno alla scoperta di sale non ancora aperte al pubblico.

La salvaguardia e la valorizzazione delle Grotte di Frasassi e del territorio di interesse turistico entro cui si trovano, sono affidate dal 1972 al Consorzio Frasassi.

Costituito tra il Comune di Genga e la Provincia di Ancona, l’obiettivo del Consorzio comprende la promozione delle bellezze sotterranee delle Grotte di Frasassi e di quelle naturali ed artistiche del territorio circostante, ricco di borghi e abbazie ancora da scoprire.

Nel mese di agosto è previsto un orario continuato dalle 8,00 alle 18,30 con ingressi ogni 10 minuti.

Il prezzo di ingresso per gli adulti è di 13 euro, il prezzo ridotto di 8 euro è previsto per i ragazzi dai 6 ai 14 anni.

Ingresso gratuito, invece, per i bambini sotto i 6 anni e per portatori di handicap non autosufficienti e per i loro accompagnatori.

Per quanto riguarda, invece, le visite speleologiche – a prenotazione obbligatoria con almeno una settimana di anticipo – il prezzo è di 26 euro ; per il percorso facilitato azzurro e di 36 euro per il percorso rosso a maggior difficoltà.

E’ possibile richiedere ulteriori informazioni circa la visita alle Grotte telefonando ai seguenti numeri: +0039.0732/90090 – +0039.0732/90080 www.frasassi.com.

Il Parco Nazionale Gola della Rossa e di Frasassi è il “cuore verde” della Regione Marche.

Nato nel Settembre 1997, con i suoi 9167 ettari è la più grande area protetta regionale e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi.

Un viaggio nel Parco è un viaggio nel “cuore delle Marche”, alla scoperta dei tesori storico – artistici celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa.

Gli scenari naturali appena descritti sono inseriti in un’area più vasta, quella della comunità montana dell’Esino – Frasassi, dalle molteplici ricchezze storiche, archeologiche e culturali.

Il Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi non racchiude soltanto le meraviglie della natura incontaminata, ma anche tante specialità enogastronomiche da scoprire.

Nei vari comuni della zona è, infatti, possibile degustare e acquistare tutti i principali prodotti tipici: a partire dai vini dei Castelli di Jesi, come il Verdicchio DOC, o il rosso Kylix, da abbinare al celebre formaggio di fossa, al salame Fabriano, alla lonza di fico o ancora a vari insaccati di carne bovina e suina.

Ottimi l’olio di olive marchigiane, la pasta di farro, il miele Millefiori o di Acacia e tra i dolci tipici i Calcioni e i Cavallucci

11/08/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati