Prosegue la rassegna di musica celtica
Fermo | Di scena Vincenzo Zitello, primo divulgatore dellarpa celtica in Italia, e Carlos Nunez, il più grande musicista al mondo di gaita, la cornamusa galiziana, che si esibirà con la sua band.
Questa sera, in piazza del Popolo a Fermo, prosegue la IX edizione della rassegna promossa dal Centro Studi Oriente Occidente, dedicata alla tradizione folk dell¹Europa occidentale e atlantica Folk Concerto, la IX edizione della rassegna di musica celtica in Europa organizzata dal Centro Studi Oriente Occidente, presenta in piazza del Popolo a Fermo con accesso libero, Vincenzo Zitello, primo divulgatore dell’arpa celtica in Italia, e Carlos Nunez, il più grande musicista al mondo di ‘gaita’, la cornamusa galiziana, che si esibirà con la sua band. Vincenzo Zitello è compositore, artista, sperimentatore, ricercatore concertista e primo divulgatore dell’arpa celtica in Italia, strumento che scopre nel 1976 dopo otto anni di studi di musica classica come violinista. Ha collaborato, fra gli altri, con Franco Battiato, Ivano Fossati, Alice. Nel settembre 1995 ha composto per le Edizioni Paoline una ‘Ave Maria’ che ha presentato dal vivo, insieme con la cantante Rossana Casale, a Loreto (An) alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. Nel 2000, ha partecipato al ‘Concerto per il Giubileo’ componendo le musiche della messa, pubblicato in cd e venduto da Famiglia Cristiana in 200 mila copie. Fra le collaborazioni di Zitello, c’è Carlos Nunez, che si esibirà nella stessa serata con la sua band, considerato oggi il più grande musicista al mondo di ‘gaita’, la cornamusa galiziana, strumento che ha cominciato a suonare a 8 anni, nella sua città d’origine Vigo (Galizia), regione atlantica della Spagna. Già a 12 anni era solista della francese Lorient Symphony Orchestra. Nel corso degli anni ha raggiunto un livello di virtuosismo che, fino ad un recente passato, era dominio solo di musicisti irlandesi e scozzesi. E’ considerato unanimemente dalla critica come uno dei più grandi suonatori di questo strumento al mondo tanto da meritarsi l’appellativo di ‘Jimi Hendrix of the Pipes’. Ha ottenuto il più alto riconoscimento del Conservatorio Reale di Madrid rimanendo sempre fedele alla tradizione dell’antica musica galiziana. Nel 1989 ha iniziato la sua collaborazione con gli irlandesi Chieftains partecipando, da allora, a tutti gli album del gruppo e a molti dei loro tour in tutto il mondo. Ha composto la colonna musicale del film di Alejandro Amenabar ‘Il mare dentro’ nel 2004, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e vincitore sia del Golden Globe sia dell’Oscar come miglior film straniero.
La rassegna Folk Concerto, con la direzione artistica di Giuseppe A. Possedoni, prevede altre tre serate che si svolgeranno fino al 15 agosto fra Ancona e Fermo, che proporranno l’esibizione di gruppi, scelti, come è ormai tradizione per il Centro Studi Oriente Occidente nella realizzazione della rassegna musicale iniziata nel 1998, nel novero dei migliori interpreti della tradizione musicale folk dell’Europa occidentale e atlantica. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche, del Comune e della Provincia di Ancona, del Comune di Fermo, con il Comune di Castelfidardo, con l’Associazione Cavalcata dell’Assunta di Fermo e con Comune di Ancona Estate al Cardeto 2006. In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Auditorium San Martino di Fermo.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati