Città Medioevo: un successo al di là del maltempo
Sant'Elpidio a Mare | Senza la pioggia di sabato sarebbe stato record di pubblico, ma la manifestazione elpidiense è piaciuta
di Pierpaolo Pierleoni
Giù il sipario, si torna alla normalità. Si è conclusa sabato sera una XIV edizione di Città Medioevo che, non fosse stato per la pioggia caduta abbondantemente nel tardo pomeriggio di sabato, avrebbe registrato con ogni probabilità un nuovo record di presenze, dopo il già lusinghiero risultato del 2005. Tantissimi infatti i presenti nelle prime due giornate della rievocazione storica elpidiense. In calo invece, inevitabilmente, il sabato, la serata finale, in cui era lecito attendersi, come per gli anni precedenti, il tutto esaurito. Il tempo ha infatti retto durante la serata, ma il cielo minaccioso ha senza dubbio dissuaso diverse centinaia di persone, soprattutto quelle provenienti da fuori, a muoversi per raggiungere il borgo elpidiense.
E’ stata comunque un’edizione positiva, che ha visto molto movimento nel centro storico ed un’organizzazione accurata e convincente. Un tuffo nelle radici della città, con una cura particolare ed attenta a riscoprire le vere origini elpidiensi. E’ piaciuta l’idea del matrimonio tra i due giovani rampolli di due famiglie nobili, i Gherardini e i Fassitelli, molto seguito nella serata di venerdì. Convincente anche, nella serata conclusiva, la scena della lite tra comari per attingere l’acqua al pozzo, che ha aperto le porte all’elezione del podestà ed alla decisione di indire la Contesa tra le contrade del borgo. Quindi non solo una rappresentazione scenica, ma anche un preciso collegamento con l’evento clou dell’estate elpidiense, la Contesa del Secchio del prossimo 13 agosto. Poi, oltre alle scene principali, che hanno visto la partecipazione collettiva, per la regia di Rodolfo Craja, come sempre ricche ed originali le ambientazioni in tutte le strade e vicoli del centro storico, a far rivivere tanti personaggi, arti, mestieri di un tempo lontano. Per la prima volta, porte aperte anche in alcuni palazzi storici della città, così da far entrare anche negli interni le affascinanti atmosfere medievali.
Ed al di là della pioggia che ha in parte guastato il risultato della serata finale, l’impressione, al termine della XIV edizione, è che Città Medioevo abbia trovato la strada per differenziarsi nel ricco carnet di rievocazioni storiche marchigiane, e sia ormai riconosciuta come uno tra gli eventi più affascinanti dell’estate. Ed ora, per qualche giorno via gli abiti medievali, si torna alla vita del terzo millennio. Ma solo per un po’: tra neanche due settimane, tornerà il tempo medievale. Sarà Contesa del secchio.
E’ stata comunque un’edizione positiva, che ha visto molto movimento nel centro storico ed un’organizzazione accurata e convincente. Un tuffo nelle radici della città, con una cura particolare ed attenta a riscoprire le vere origini elpidiensi. E’ piaciuta l’idea del matrimonio tra i due giovani rampolli di due famiglie nobili, i Gherardini e i Fassitelli, molto seguito nella serata di venerdì. Convincente anche, nella serata conclusiva, la scena della lite tra comari per attingere l’acqua al pozzo, che ha aperto le porte all’elezione del podestà ed alla decisione di indire la Contesa tra le contrade del borgo. Quindi non solo una rappresentazione scenica, ma anche un preciso collegamento con l’evento clou dell’estate elpidiense, la Contesa del Secchio del prossimo 13 agosto. Poi, oltre alle scene principali, che hanno visto la partecipazione collettiva, per la regia di Rodolfo Craja, come sempre ricche ed originali le ambientazioni in tutte le strade e vicoli del centro storico, a far rivivere tanti personaggi, arti, mestieri di un tempo lontano. Per la prima volta, porte aperte anche in alcuni palazzi storici della città, così da far entrare anche negli interni le affascinanti atmosfere medievali.
Ed al di là della pioggia che ha in parte guastato il risultato della serata finale, l’impressione, al termine della XIV edizione, è che Città Medioevo abbia trovato la strada per differenziarsi nel ricco carnet di rievocazioni storiche marchigiane, e sia ormai riconosciuta come uno tra gli eventi più affascinanti dell’estate. Ed ora, per qualche giorno via gli abiti medievali, si torna alla vita del terzo millennio. Ma solo per un po’: tra neanche due settimane, tornerà il tempo medievale. Sarà Contesa del secchio.
|
31/07/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati