Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“I profughi arrivano stremati !”

| MACERATA - Il GUS dal Medio Oriente: abbiamo bisogno, ancora una volta , della solidarietà di tutti!

Il Gus è in Siria, incaricato dell’ambasciata dello Sri Lanka, a coordinare le operazioni per il rimpatrio dei cingalesi presenti in libano.

“La situazione è drammatica – afferma Paolo Bernabucci- siamo arrivati a Tartus in questo grande centro di accoglienza, attualmente pieno di donne e giovanissimi. C’è disperazione, sguardi impauriti, lunghe attese, tensione all’arrivo degli operatori, che con un elenco in mano, fanno l’appello per chiamare a raccolta i fortunati che si imbarcheranno per un volo che li porterà a casa, in salvo! Donne accampate che stringono le poche valige che racchiudono tutto quello che resta di una vita trascorsa in Libano, e poi, il desiderio di conferme, di uno sguardo rassicurante di qualcuno che, anche solo con un sorriso, possa trasmettere tranquillità e speranza. C’è bisogno di tutto, ma soprattutto c’è bisogno di umanità e solidarietà”.

Il flusso dei profughi è in costante aumento. E’ stato necessario, infatti, individuare un altro centro di accoglienza nelle vicinanze, per poter provvedere ai nuovi arrivi; nella notte, tra venerdì e sabato, sono arrivati a Tartus 300 srilankesi, altri 300 sono previsti per domenica.

L’esodo dei profughi inizia in Libano, attraverso un viaggio in pulman si raggiunge la Siria, dove i disperati vengono accolti all’interno del campo, in attesa di raggiungere per via aerea, il loro paese. I tempi di attesa per ora sono di circa 48 ore, ma si rischia il collasso, visto l’aumento considerevole degli arrivi.
Il GUS sta svolgendo attività di coordinamento e soprattutto di assistenza. Il flusso di informazioni con l’Italia è costante, così come sono giornalieri gli aggiornamenti con l’Ambasciata di Sri Lanka in Italia e in Libano. Sono per ora 1000 gli sri lankesi a Beirut, accampati nell’Ambasciata srilankese, in attesa di aiuto, sono collaboratori domestici, badanti, che con la guerra hanno perso lavoro e casa e che non sanno cosa li aspetterà in patria. Molti hanno già perso qualcosa e/o qualcuno a causa dello tsunami del 26 dicembre 2004 e questa nuova tragedia, rende il loro futuro ancora più incerto.

Il GUS ha deciso anche questa volta di essere in prima linea. “La missione proseguirà – afferma Paolo Bernabucci – il nostro impegno sarà a tutto tondo e sarà diretto a quanti avranno bisogno di aiuto ed assistenza”.

Continuate a sostenerci! Abbiamo bisogno, ancora una volta , della solidarietà di tutti.
Cc n. 22 000
Banca delle Marche – Ag. 1 – Macerata
Causale: emergenza umanitaria Libano 2006
Abi 06055
Cab 13401
Cin W

Per informazioni
Emergenza Libano
Tel: + 39 0733 260498
Fax:: +39 0733 269758
E-mail: medioriente@gus-italia.org

29/07/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati