Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via il Progetto Leonardo

| MACERATA - 50 giovani si preparano per i loro stage all’estero

Si è tenuto a Piediripa, nella sala conferenze della Provincia, il primo dei tre seminari di formazione per i giovani ammessi al programma “Leonardo – European Work Training”, che prevede la concessione di 50 borse per sostenere stage di formazione della durata di 13 settimane in un Paese dell’Unione europea.

Al bando, pubblicato dalla Provincia di Macerata in primavera, avevano risposto in 158. I requisiti richiesti erano la buona conoscenza di almeno una lingua straniera; non essere iscritti ad alcun corso di diploma o laurea universitario o post universitario o a un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore. Nel giugno scorso si sono svolte le prove di selezione da cui sono scaturiti i 50 nominativi assegnatari delle “borse”: 25 iscritti nei Centri per l’impiego della Provincia di Macerata e 25 presso i Centri della Provincia di Ascoli Piceno. Il progetto “Leonardo”, infatti, è promosso, in collaborazione, dalla due Province con il coinvolgimento di numerosi partner locali.

Gli altri due seminari a carattere orientativo e informativo si svolgeranno nelle prime due settimane di settembre. Poi, all’inizio dell’autunno, i 50 giovani partiranno per le loro destinazioni estere. Si tratta di enti, aziende o strutture formative situati in Austria, Spagna, Irlanda, Inghilterra, Ungheria e Francia. Il rientro è previsto alla vigilia di Natale.

“Da anni la Provincia di Macerata – ricorda l’assessore alle Politiche del lavoro, Carla Monachesi – promuove il ‘Progetto Leonardo’ in quanto esso è volto a rafforzare le capacità di inserimento professionale di giovani inoccupati o disoccupati. Quest’anno abbiamo introdotto due novità: il numero delle borse di studio, salito da 40 a 50, e il numero delle settimane di permanenza all’estero, che è aumentato da 12 a 13”.

Questi i nomi dei partecipanti agli stage, con indicata la destinazione estera:

Per la provincia di Macerata: Carla Ferranti (Austria); Silvia Cesari, Francesco Monaldi, Alessandra Spedaletti (Francia); Brunella Di Pentina, Angelica Gabrielli, Federica Menghini, Pamela Rozzi, Eleonora Boccacci (Irlanda); Francesca Andreani, Kelen Balduino Costa, Ilenia Cappa, Daniele Palmini, Sara Camertoni, Caterina Cipriani (Spagna); Simone Cicconofri, Carlo Olivieri, Valentina Brogna, Alessia Caporaletti, Massimiliano Margutti, Luigi Mariani, Martina Ribichini (Inghilterra); Elisa Rogani, Emanuele Stacchietti, Francesca Zacconi (Ungheria).

Per la provincia di Ascoli Piceno: Alessandra Biocca, Emanuela Damiani, Carla Pezzola (Austria); Sara Curi, Valeria Di Feliciantonio, Valeria Vitalia (Francia); Barbara Postacchini, Alessandro Tama, Cateriana Vannicola, Eleonora Boccacci, Rossella Paola Cardinali, Deana Carosi, Antonella Marinelli, Marco Marinozzi (Irlanda); Monica Eleuteri, Licia Esposto, Andrea Fratoni, Alessandro Lamponi, Luigi Lautizi, Alessandra Paci, Francesca Ripa (Spagna); Marco Lattanzi, Michela Peretti, Barbara Meconi (Inghilterra), Benedetta Salvatelli (Ungheria).

27/07/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati