Philip Rushforth protagonista della quarta serata del Festival Organistico Città di Senigallia
| SENIGALLIA - Giovedì 27 luglio alla chiesa Santa Maria della Neve ore 21.15. Ingresso gratuito.
Giovedì 27 luglio presso la Chiesa Santa Maria della Neve quarto appuntamento in carnet del “Festival Organistico Città di Senigallia” (Inizio ore 21.15 – Ingresso gratuito).
L’organo Pinchi – Opus 422, a disposizione del festival dal 2003, verrà suonato da Philip Rushforth della città di Chester, gemellata con Senigallia. A rafforzamento dell’unione con le diverse culture, il progetto del Festival diretto da Federica Iannella si avvale infatti ogni anno della presenza di organisti provenienti dalle città gemellate con Senigallia.
Il maestro Rushforth ha intrapreso gli studi musicali come corista della Cattedrale di Chester, presso la quale ha anche iniziato lo studio dell'organo con Roger Fisher. Nel 1991 si è iscritto alla classe di Organo presso il Trinity College di Cambridge, qui si è esibito con il famoso coro del College, girando in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, accompagnandolo in numerose registrazioni. Ha condotto i suoi studi organistici con il Proff. David Ranger. Laureatosi nel 1994, Philip Rushforth ha occupato il posto di Assistente Organista della Southwell Minster, diventandone il primo direttore del Coro. Ha mantenuto per otto anni questo carica e nel 2001 ha diretto “La passione secondo Marco” di J.S.Bach. Nel settembre 2001 è risultato finalista al prestigioso Royal College of Organist’s Performer, eseguendo il Concerto per organo di F.Poulenc con la BBC Philharmonic Orchestra, trasmessa sulla BBC Radio 3. Ha vinto inoltre numerosi premi concertistici, esibendosi a St. John di Smith Square, King’s College, a Cambridge e al Festival Internazionale di Dublino. Nel settembre 2002 ha assunto la carica di Assistente Direttore della Musica presso la Cattedrale di Chester, dove regolarmente dirige il coro con riprese su Radio 3, Radio 4 Daily Service. Philip è anche organizzatore di recital organistici e si esibisce regolarmente come solista. Nel 2005 ha inaugurato il festival internazionale di Cantù. In ottobre registrerà un Cd sulla musica romantica francese all'organo della Cattedrale di Chester.
Questo il programma di giovedì: David Ranger (1947): Sonata fort’e piano; Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621): Variazioni su “Mein junges Leben hat ein End”; Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in la BWV 593 Allegro – Adagio – Allegro, Duetto III – IV BWV 804 – 805; Jehan Alain (1911-1940) Variations sur un thème de Clément Jannequin ; John Stanley (1713-1786) Voluntary in Do Adagio – Andante – Adagio – Allegro; Guy Bovet (1942) Le Boléro du Divin Mozart, Toccata Planyavska.
Il Festival organistico, arrivato con grande successo alla sua quinta edizione, ha raccolto negli anni moltissimi consensi da parte di appassionati, cultori e pubblico in generale. Un pubblico numeroso e fedele che segue puntualmente tutti gli appuntamenti in programma. È promosso dalla Parrocchia di Santa Maria della Neve con il contributo del Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura ed il patrocinio della Provincia di Ancona e della Regione Marche, oltre ad alcuni sponsor privati. Presidente del Comitato Organizzatore del Festival il dott. Leopoldo Uccellini, Cavaliere di Gran Croce, responsabile del progetto è Don Giuseppe Bartera. Info organsenigallia.com
L’organo Pinchi – Opus 422, a disposizione del festival dal 2003, verrà suonato da Philip Rushforth della città di Chester, gemellata con Senigallia. A rafforzamento dell’unione con le diverse culture, il progetto del Festival diretto da Federica Iannella si avvale infatti ogni anno della presenza di organisti provenienti dalle città gemellate con Senigallia.
Il maestro Rushforth ha intrapreso gli studi musicali come corista della Cattedrale di Chester, presso la quale ha anche iniziato lo studio dell'organo con Roger Fisher. Nel 1991 si è iscritto alla classe di Organo presso il Trinity College di Cambridge, qui si è esibito con il famoso coro del College, girando in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, accompagnandolo in numerose registrazioni. Ha condotto i suoi studi organistici con il Proff. David Ranger. Laureatosi nel 1994, Philip Rushforth ha occupato il posto di Assistente Organista della Southwell Minster, diventandone il primo direttore del Coro. Ha mantenuto per otto anni questo carica e nel 2001 ha diretto “La passione secondo Marco” di J.S.Bach. Nel settembre 2001 è risultato finalista al prestigioso Royal College of Organist’s Performer, eseguendo il Concerto per organo di F.Poulenc con la BBC Philharmonic Orchestra, trasmessa sulla BBC Radio 3. Ha vinto inoltre numerosi premi concertistici, esibendosi a St. John di Smith Square, King’s College, a Cambridge e al Festival Internazionale di Dublino. Nel settembre 2002 ha assunto la carica di Assistente Direttore della Musica presso la Cattedrale di Chester, dove regolarmente dirige il coro con riprese su Radio 3, Radio 4 Daily Service. Philip è anche organizzatore di recital organistici e si esibisce regolarmente come solista. Nel 2005 ha inaugurato il festival internazionale di Cantù. In ottobre registrerà un Cd sulla musica romantica francese all'organo della Cattedrale di Chester.
Questo il programma di giovedì: David Ranger (1947): Sonata fort’e piano; Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621): Variazioni su “Mein junges Leben hat ein End”; Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in la BWV 593 Allegro – Adagio – Allegro, Duetto III – IV BWV 804 – 805; Jehan Alain (1911-1940) Variations sur un thème de Clément Jannequin ; John Stanley (1713-1786) Voluntary in Do Adagio – Andante – Adagio – Allegro; Guy Bovet (1942) Le Boléro du Divin Mozart, Toccata Planyavska.
Il Festival organistico, arrivato con grande successo alla sua quinta edizione, ha raccolto negli anni moltissimi consensi da parte di appassionati, cultori e pubblico in generale. Un pubblico numeroso e fedele che segue puntualmente tutti gli appuntamenti in programma. È promosso dalla Parrocchia di Santa Maria della Neve con il contributo del Comune di Senigallia Assessorato alla Cultura ed il patrocinio della Provincia di Ancona e della Regione Marche, oltre ad alcuni sponsor privati. Presidente del Comitato Organizzatore del Festival il dott. Leopoldo Uccellini, Cavaliere di Gran Croce, responsabile del progetto è Don Giuseppe Bartera. Info organsenigallia.com
|
26/07/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati