LItalia delle città digitali
| MACERATA - La provincia di Macerata sale al 6° posto
Il portale territoriale della Provincia di Macerata (Sinp) - www.provincia.mc.it - è salito al 6° posto nella classifica nazionale dei siti internet delle Province italiane, preceduto solo da Bologna, Milano, Bergamo, Ferrara e Bolzano. L’ottimo piazzamento viene attestato dal nuovo rapporto delle “città digitali” in Italia elaborato dal Censis, d’intesa con la Rur (Reti urbane delle rappresentanze) e con il Ministero per l’Innovazione e le tecnologie. La Provincia di Macerata, che ora divide la sesta posizione con Parma, ha compiuto un balzo in avanti di 8 gradini. Nel precedente “rapporto”, che risale al 2004, era 14^ ex aequo con Genova, Siena, Rovigo e Verona e di questo “gruppetto” è stata l’unica ad avanzare in classifica.
Il Censis tiene conto di oltre cento fattori riassunti in 6 macrocategorie rispetto alle quali viene indicato il punteggio ottenuto: cooperazione e relazionalità (in cui, con 77 punti, Macerata è seconda solo a Milano); marketing territoriale, usabilità, accessibilità e tecnologia (Macerata in tutti questi è la terza Provincia rispettivamente con 69, 77 e 74 punti); contenuti istituzionali (56); qualità dei servizi (40).
In occasione della presentazione del rapporto Censis, avvenuta a Roma, è stato sottolineato che pur essendo “molti i soggetti oggi interessati e in grado di offrire servizi on line, l’efficacia di tali servizi aumenta in modo significativo solo quando tutti gli attori sono mutuamente in relazione e i progetti investono l’intero ambito territoriale”. Aspetto, questo, che la Provincia di Macerata ha perseguito sin dall’inizio. Il concetto del SINP (nato 10 anni fa), infatti, esprime la volontà di avere un portale in grado di trasformare nel web il territorio provinciale in un’unica “città digitale diffusa”. E proprio il valore dell’integrazione risulta oggi premiato.
Oltre alla capillarità delle informazioni e all’alto livello tecnologico garantito dalla società a capitale pubblico “Task”, che gestisce la rete e il portale, hanno pesato sulla “scalata” alla classifica la forte interazione con il cittadino, incentivata negli ultimi tempi anche attraverso il sito del Presidente della Provincia, con le sezioni “scrivi” e “dialoga”, nonché la valenza territoriale e il multilinguismo del portale Turismo.
Nell’esprimere la propria soddisfazione per il riconoscimento dato dal Censis, il presidente Silenzi ricorda come “l’obiettivo perseguito dall’Amministrazione sia quello di arrivare efficacemente ai cittadini anche attraverso il web e di riuscire a farli interloquire, a farli partecipare alla vita delle Istituzioni, informando e dando a tutti la possibilità di formulare un giudizio”. “Del resto – ha detto ancora il presidente – ritengo che offrire questa opportunità sia pure un nostro dovere”. Il successo del SINP è un riconoscimento anche a tutti gli Enti, in particolare Comuni e Comunità montane, che - partecipando alla “rete” - rendono possibile l’integrazione territoriale. Per l’amministratore unico di Task, Luca Cerquetella, si tratta di un “premio” agli sforzi compiuti dall’intero territorio, che si conferma punta avanzata in ambito regionale per innovazione e infrastrutture telematiche. “Questo risultato – spiega Cerquetella – ci incoraggia nel lavoro che stiamo compiendo e che ci consentirà in autunno di avere un portale completamente rinnovato, sia nella grafica, sia nei contenuti, e fortemente ampliato per la parte relativa ai servizi”.
|
24/07/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati