Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ritorna "Tipicando"

| PERGOLA - Percorsi alla scoperta dei sapori dell'entroterra

Un viaggio alla ricerca del passato verso la conoscenza del presente, attraverso i luoghi di produzione di prodotti unici, dove la parola "tipico" non è sufficiente a descrivere le caratteristiche e le unicità di un territorio tanto generoso.
Navigando tra le onde del paesaggio collinare della "Marca", si potranno osservare le attività dei protagonisti della terra ed ascoltare i loro racconti carichi di passione.
Attraverso una serie di itinerari che dal mare raggiungono gli innumerevoli borghi dell'entroterra, il viaggiatore dovrà avvaelrsi di tutti i cinque i sensi per comprendere la cultura, le tradizioni e il carattere di quelle genti che, grazie al loro lavoro, hanno modificato e reso meravigliosamente unico un paesaggio così speciale.


domenica 18 giugno - CIVILTA' CONTADINA
Un viaggio nel tempo che parte dalla visita al Museo delle Terre Marchigiane per arrivare alla più moderna delle realtà rurali: una fattoria didattica. Per il contadino del terzo millennio lo scopo non è solo la produzione per la sussistenza famigliare ma anche la conservazione della biodiversità e dell'equilibrio delle specie animali e vegetali.

Località: Pergola/San Lorenzo in Campo

domenica 2 luglio - MATRIMONI GASTRONOMICI

Un matrimonio tra due prodotti di prima qualità: miele e formaggio. Si parte da una visita ad un'azienda agrocasearia dove sarà possibile assistere ai processi di mungitura e lavorazione del latte. Nel pomeriggio l'incontro con un esperto apicoltore illustrerà i processi di smielatura e di lavorazione del miele.

Località: Senigallia/Vaccarile d'Ostra


domenica 16 luglio - FRUTTI PREZIOSI

Presso un'azienda in cui si coltivano alberi da frutta, il visitatore avrà la possibilità di raccogliere con le proprie mani i deliziosi frutti di stagione per poi apprendere come cucinarli e realizzare piatti innovativi. Nel pomeriggio una passeggiata per le vie di Sant'Ippolito in compagnia di uno scalpellino ci porterà
alla scoperta delle curiose sculture disseminate qua e là per il paese.

Località: Sant'Ippolito


domenica 30 luglio - LE ANTICHE USANZE

Un viaggio alla ricerca delle tradizioni alimentari rurali marchigiane che parte dalla visita ad una cooperativa biologica dove, grazie ad un antico mulino a pietra, i cereali e in particolare la cicerchia di Serra de' Conti vengono macinati e trasformati. Usanze e tradizioni conservate e mantenute vive grazie al Museo delle Arti Monastiche "Le stanze del tempo sospeso", meta finale di questo itinerario.

Località: Serra de' Conti


domenica 6 agosto - I TESORI DEL METAURO

Partendo da una visita ad una azienda in cui si producono i tesori enogastronomici  della vallata del Metauro, si prosegue con una cena narrata e una visita all'osservatorio e al planetario della Villa del Balì che servirà a capire come scienza e tradizione siano legate più di quanto si pensi.

Località: Saltara


domenica 20 agosto - LE TERRE DI FRATTULA

Nella corte di Frattula l'uomo, la quercia e il maiale condividono una tradizione storica millenaria. Un territorio che ha una storia di origini medievali tutta da scoprire e gustare. Visita alle aziende di produzione di vino e di salami, attraversando i borghi antichi e l'Abbazia Benedettina di Santa Maria in Portuno.

Località: Castel Colonna/Corinaldo


domenica 3 settembre - PERCORSO diVINO

La sapiente arte del "fare il vino" tramandata di generazione in generazione e custodita come un tesoro prezioso nelle cantine degli esperti viticoltori. Visita guidata presso le cantine del verdicchio dei Castelli di Jesi dove sarà possibile, non solo scoprire i segreti di produzione di questo grande vino, ma anche degustare le sue straordinarie caratteristiche. Visita al Museo dell'etichetta di Cupramontana.

Località: Cupramontana/San Paolo di Jesi


domenica 17 settembre - IL SAPORE DELLE LACRIME

Dopo aver ottenuto la DOP la "Lacrima di Morro d'Alba" continua a consolidare la sua qualità. Partendo da una passeggiata nel centro storico di Morro d'Alba si prosegue con una visita a due cantine dove oltre a degustare gli straordinari vini, verranno spiegati i diversi processi di lavorazione per capire i motivi di tanta diversità nel sapore delle lacrime.

Località: Morro d'Alba



domenica 1 ottobre - L'OASI DEL VITELLONE MARCHIGIANO

Percorso alla scoperta dei metodi e delle tecniche di allevamento dei bovini di razza marchigiana con passeggiata nel centro di Jesi e visita all'Enoteca Regionale dove si potranno assaggiare deliziosi piatti tipici abbinati agli ottimi vini della nostra regione. Nel pomeriggio escursione naturalistica all'Oasi di Ripa Bianca, riserva naturale del WWF.

Località: Jesi (AN)

06/06/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati