Convegno sul voip, nuova frontiera della comunicazione
| PIEDIRIPA - La Voice over IP è la realizzazione pratica del modo di telefonare utilizzando la rete Internet invece che le tradizionali linee di collegamento.
Dopodomani, giovedì 8 giugno, nella sala convegni di Piediripa si parla di “Voip”. Che cos’è? La “Voice over IP” è la realizzazione pratica del modo di telefonare utilizzando la rete Internet invece che le tradizionali linee di collegamento. Il segnale analogico “voce” viene infatti trasformato in bit e passa attraverso la linea di Internet, dando all’utente diversi vantaggi: dal migliore uso delle linee di comunicazione alla riduzione dei costi di fornitura dei servizi, fino all’integrazione tra i vari tipi di informazione.
Al convegno di giovedì, organizzato dalla società “Task” in collaborazione con la Provincia di Macerata, si approfondiranno diversi aspetti di questa nuova “frontiera” del mondo della comunicazione, sviluppando il tema generale “Voip: l’integrazione dei servizi di telefonia su Internet e i nuovi scenari di applicazioni e servizi di telecomunicazione”. Il programma prevede l’inizio dei lavori alle ore 9.30 con gli interventi di saluto del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e dell’assessore provinciale alle Risorse umane e finanziarie, Giulio Pantanetti; seguiranno le relazioni di Flavio Corradini, responsabile del Corso di laurea in Informatica all’università di Camerino; di Luca Cerquetella, amministratore unico di “Task”; di Stefano Wosz, product manager della società “Evolve technologies Empix multimedia”; di Lucio Forastieri, dirigente del Servizio informatica della Regione; e dei rappresentanti dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino.
Questi quattro Comuni, infatti, usano già la rete Internet anche per le chiamate telefoniche fra loro e con la Provincia di Macerata. Si tratta di una sperimentazione del “Voip” all’interno della rete provinciale “Sinp” che, avviata nell’ambito del progetto Cipe “Banda larga e servizi ad alto valore aggiunto”, la società “Task” sta realizzando per conto della Provincia implementando i collegamenti attraverso il sistema dei “ponti-radio”. Per ora il servizio è solo fra i cinque Enti, ma presto sarà esteso anche agli utenti Internet esterni, i quali potranno far partire una chiamata telefonica semplicemente ciccando un link sul sito dell’Ente.
Esempio pratico: così come ora si sceglie l’indirizzo di un ufficio della Provincia che interessa e, ciccandoci sopra, si apre la “finestra” di posta elettronica che consente di scrivere alla Pubblica amministrazione, con questo servizio si aprirà all’utente un programma che gli permetterà – se il suo computer sarà dotato degli strumenti tecnici necessari – di far partire la sua telefonata verso l’Ente.
Al convegno di giovedì, organizzato dalla società “Task” in collaborazione con la Provincia di Macerata, si approfondiranno diversi aspetti di questa nuova “frontiera” del mondo della comunicazione, sviluppando il tema generale “Voip: l’integrazione dei servizi di telefonia su Internet e i nuovi scenari di applicazioni e servizi di telecomunicazione”. Il programma prevede l’inizio dei lavori alle ore 9.30 con gli interventi di saluto del presidente della Provincia, Giulio Silenzi, e dell’assessore provinciale alle Risorse umane e finanziarie, Giulio Pantanetti; seguiranno le relazioni di Flavio Corradini, responsabile del Corso di laurea in Informatica all’università di Camerino; di Luca Cerquetella, amministratore unico di “Task”; di Stefano Wosz, product manager della società “Evolve technologies Empix multimedia”; di Lucio Forastieri, dirigente del Servizio informatica della Regione; e dei rappresentanti dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino.
Questi quattro Comuni, infatti, usano già la rete Internet anche per le chiamate telefoniche fra loro e con la Provincia di Macerata. Si tratta di una sperimentazione del “Voip” all’interno della rete provinciale “Sinp” che, avviata nell’ambito del progetto Cipe “Banda larga e servizi ad alto valore aggiunto”, la società “Task” sta realizzando per conto della Provincia implementando i collegamenti attraverso il sistema dei “ponti-radio”. Per ora il servizio è solo fra i cinque Enti, ma presto sarà esteso anche agli utenti Internet esterni, i quali potranno far partire una chiamata telefonica semplicemente ciccando un link sul sito dell’Ente.
Esempio pratico: così come ora si sceglie l’indirizzo di un ufficio della Provincia che interessa e, ciccandoci sopra, si apre la “finestra” di posta elettronica che consente di scrivere alla Pubblica amministrazione, con questo servizio si aprirà all’utente un programma che gli permetterà – se il suo computer sarà dotato degli strumenti tecnici necessari – di far partire la sua telefonata verso l’Ente.
|
|
06/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







