Raci 2006: presentati oltre duecento oli monovarietali, di quindici diverse regioni italiane
| MACERATA - I monovaritali esposti in mostra dallAssam sono stati: Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Mogliano, Piantone di Falerone, Carboncella, Sargano di Fermo, Ascolana tenera, Raggia, Raggiola, Nostrale di Rigali.
E’ nutrimento, è cultura e marketing del territorio, è prezioso elemento della buona cucina italiana. L’olio è tutto questo ed altro ancora. Per convincersene sarebbe stato sufficiente visitare – come molti hanno fatto – la terza Rassegna nazionale degli oli monovarietali che sabato e domenica scorsi si è svolta ad Abbadia di Fiastra.
La manifestazione, organizzata dall’Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche (Assam) nell’ambito della Rassegna agricola del centro Italia, che si svolgeva contemporaneamente a Villa Potenza – un bus navetta gratuito del Contram ha collegato nei due giorni le due località – ha richiamato produttori, assaggiatori, esperti e giornalisti di settore da tutta Italia. Ben 204 gli oli monovarietali esposti in rappresentanza di 15 regioni italiane. Oltre alla mostra mercato allestita nell’Aula verde della Riserva naturale di Abbadia di Fiastra, ci sono state degustazioni per esperti assaggiatori e, nel Cellarium dell’Abbazia, vere e proprie scoperte di abbinamenti di cibi con i più appropriati oli monovarietali.
Nell’angolo della regione Marche la “capo panel” Barbara Alfei, animatrice dell’intera rassegna, ha presentato oltre dieci oli monovarietali marchigiani su cui l’Assam ha condotto studi e ricerche per valorizzarne la varietà e, in alcuni casi, riscoprirle e recuperarle per evitarne che fossero completamente dimenticate ed andassero quindi perdute. I monovaritali esposti in mostra dall’Assam sono stati: Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Mogliano, Piantone di Falerone, Carboncella, Sargano di Fermo, Ascolana tenera, Raggia, Raggiola, Nostrale di Rigali. Alcuni produttori marchigiani hanno proposto anche altri oli monovarietali presenti nella regione: Leccino, Frantoio, Ascolana dura, Rosciola, Cornetta.
|
05/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati