Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

R.A.C.I: domani la giornata conclusiva della rassegna agricola

| VILLA POTENZA - Afferma l’assessore all’agricoltura, Luigi Carlocchia:"Si nota tra il pubblico della Raci un forte desiderio di riscoprire i prodotti della terra che erano stati ingiustamente dimenticati”.

La pioggia e le basse temperature di questi giorni, atipiche per gli inizi di giugno, non hanno frenato l’interesse per la Rassegna agricola del centro Italia, in corso fino a domani (domenica 4 giugno) al Centro fiere di Villa Potenza. Operatori e consumatori hanno affollato i padiglioni espositivi: i primi alla ricerca del confronto con i produttori; i secondi alla ricerca delle produzioni tipiche e di qualità, allo scopo di coniugare genuinità e bontà dei prodotti. “Negli ultimi anni – conferma l’assessore all’agricoltura della Provincia, Luigi Carlocchia – si nota tra il pubblico della Raci un forte desiderio di riscoprire i prodotti della terra che erano stati ingiustamente dimenticati”.

Le associazioni di categoria, presenti attivamente alla rassegna con propri stand, oltre che attraverso numerose aziende loro associate, favoriscono l’incontro tra produttori e i consumatori più attenti. Il pubblico si sofferma sempre più a lungo per assaggiare e chiedere informazioni, non solo negli stand dei tradizionali salumi e formaggi, ma soprattutto per scoprire le qualità degli oli, dei vini, dei vari tipi di mieli e perfino dei legumi, dove esiste una vera e propria riscoperta. Merito questo soprattutto di “Leguminaria”, la rassegna del settore che ogni anno organizza il Comune di Appignano con il sostegno della Provincia e della Regione e il Cermis di Tolentino, l’ente che svolge ricerche e sperimentazioni per il miglioramento vegetale. Entrambi sono presenti alla Raci con esposizioni di “antichi e rinnovati” legumi.

Il pubblico più professionale, invece, affolla il settore zootecnico, “cuore ed anima” sin dalla prima delle 22 edizioni della Raci. Qui si possono constatare i miglioramenti genetici di numerose razze animali, dal bovino marchigiano all’ovino della Sopravvissana, ma anche perdersi tra le 65 specie di colombi che vivono nell’area delle regioni adriatiche o gli splendici cavalli della razza “Sella italiana”.

Proprio uno spettacolo equestre aprirà alle 8.30 il ricco programma zootecnico della giornata conclusiva (domenica 4 giugno) della Raci. Alle 9 sfileranno i bovini delle razza “Pezzata rossa”, mentre alle 11 sarà la volta della proclamazione del miglior bovino di razza marchigiana, con sfilata dei capi finalisti. Il programma pomeridiano prevede alle 16 un confronto tra progenie di tori “Marchigiani” in fecondazione artificiale e alle 17 concorso per giovani conduttori di bovini.
Gli appassionati di filatelia troveranno anche domani, accanto all’ingresso, uno stand di Poste italiane dove poter ottenere lo speciale annullo postale, con la data del giorno, sulle cartoline della Raci.

03/06/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati