Consiglio provinciale approva il conto consuntivo della gestione 2005
| MACERATA - Circa il 50% di tale fondo costituisce una quota vincolata, mentre la parte restante servirà a finanziare nuovi interventi e nuovi investimenti.
Il Consiglio provinciale di Macerata ha approvato il conto consuntivo della gestione 2005 dell’ente Provincia che s’è chiusa con un avanzo di amministrazione di 7 milioni di euro. Circa il 50% di tale fondo costituisce una quota vincolata, mentre la parte restante servirà a finanziare nuovi interventi e nuovi investimenti. Il documento contabile è stato illustrato dall’assessore al Bilancio, Giulio Pantanetti, il quale ha riferito su entrate e uscite, specificando provenienza e destinazione delle stesse. Le entrate tributarie hanno rappresentato il 25% del totale e un altro 21% è derivato dai trasferimenti statali e regionali.
Tra le spese, le quote maggiori sono state rispettivamente per le prestazioni di servizi (47%) e per il personale (28%), mentre l’acquisto di beni di consumo ha “pesato” per il 2,4%. Per le opere pubbliche nel corso del 2005 sono stati impegnati 26 milioni e mezzo di euro; le somme più rilevanti sono state destinate all’edilizia scolastica e alla viabilità.
Pantanetti ha sottolineato l’intensa attività svolta dall’Ente e, in particolare, si è soffermato su alcune novità introdotte nell’anno: il controllo di gestione, il nucleo di valutazione, l’avvio della ristrutturazione, l’emissione del prestito obbligazionario di 19 milione di euro, con conseguente estinzione anticipata di numerosi mutui, l’attivazione delle competenze in materia di trasporto pubblico locale, la costituzione del “tavolo di concertazione” con le forze economiche e sociali, il completamento del primo progetto “Equal” e il finanziamento del secondo assieme a diversi partner europei.
Pantanetti ha ricordato anche come la Provincia abbia dovuto far fronte nel 2005 a diverse emergenze: l’eccezionale nevicata del gennaio-febbraio, le piogge torrenziali con numerosi danni alla viabilità, cui è stato fatto fronte con costosi interventi, la ricostruzione dei ponti di Villa Potenza e di quello sulla “Cingolata”. Nella relazione presentata a nome della Giunta, sono stati evidenziati pure alcuni indici significativi: autonomia finanziaria dell’ente 58%; autonomia impositiva 48%; dipendenza dai trasferimenti di Stato e Regione 40%; rigidità della spesa corrente 33%, incidenza del personale sulle spese correnti 28%.
Nel corso del 2005 la disponibilità liquida dell’Ente è passata da 60 a 68 milioni di euro e il patrimonio netto è salito da 118 a 138 milioni. Hanno votato a favore 14 consiglieri (Ds, Pdci, Margherita, Sdi, Verdi); 3 i “no” (An, Fi, Udc); 1 astenuto (Rifondazione comunista). Nella stessa seduta, il Consiglio ha proceduto alla surroga del consigliere Maurizio Capezzani, dichiarato ineleggibile con sentenza definitiva della Corte di Cassazione, assegnando il seggio vacante al primo dei non eletti del gruppo Ds: Roberto Spinelli.
Questi, candidato nel 2004 nel collegio elettorale di Monte San Giusto, non era presente e, pertanto, pur essendo già in carica, di fatto prenderà possesso del seggio dalla prossima seduta. Il Consiglio ha poi approvato a maggioranza una delibera di variazione al bilancio di previsione 2006 e ha trattato alcune interrogazioni e interpellanze. Rinviati invece gli ordini del giorno sull’assessorato alle aree interne (presentato dal consigliere Giorgi) e sul comparto della calzatura (proposto dal presidente Ramadori).
Tra le spese, le quote maggiori sono state rispettivamente per le prestazioni di servizi (47%) e per il personale (28%), mentre l’acquisto di beni di consumo ha “pesato” per il 2,4%. Per le opere pubbliche nel corso del 2005 sono stati impegnati 26 milioni e mezzo di euro; le somme più rilevanti sono state destinate all’edilizia scolastica e alla viabilità.
Pantanetti ha sottolineato l’intensa attività svolta dall’Ente e, in particolare, si è soffermato su alcune novità introdotte nell’anno: il controllo di gestione, il nucleo di valutazione, l’avvio della ristrutturazione, l’emissione del prestito obbligazionario di 19 milione di euro, con conseguente estinzione anticipata di numerosi mutui, l’attivazione delle competenze in materia di trasporto pubblico locale, la costituzione del “tavolo di concertazione” con le forze economiche e sociali, il completamento del primo progetto “Equal” e il finanziamento del secondo assieme a diversi partner europei.
Pantanetti ha ricordato anche come la Provincia abbia dovuto far fronte nel 2005 a diverse emergenze: l’eccezionale nevicata del gennaio-febbraio, le piogge torrenziali con numerosi danni alla viabilità, cui è stato fatto fronte con costosi interventi, la ricostruzione dei ponti di Villa Potenza e di quello sulla “Cingolata”. Nella relazione presentata a nome della Giunta, sono stati evidenziati pure alcuni indici significativi: autonomia finanziaria dell’ente 58%; autonomia impositiva 48%; dipendenza dai trasferimenti di Stato e Regione 40%; rigidità della spesa corrente 33%, incidenza del personale sulle spese correnti 28%.
Nel corso del 2005 la disponibilità liquida dell’Ente è passata da 60 a 68 milioni di euro e il patrimonio netto è salito da 118 a 138 milioni. Hanno votato a favore 14 consiglieri (Ds, Pdci, Margherita, Sdi, Verdi); 3 i “no” (An, Fi, Udc); 1 astenuto (Rifondazione comunista). Nella stessa seduta, il Consiglio ha proceduto alla surroga del consigliere Maurizio Capezzani, dichiarato ineleggibile con sentenza definitiva della Corte di Cassazione, assegnando il seggio vacante al primo dei non eletti del gruppo Ds: Roberto Spinelli.
Questi, candidato nel 2004 nel collegio elettorale di Monte San Giusto, non era presente e, pertanto, pur essendo già in carica, di fatto prenderà possesso del seggio dalla prossima seduta. Il Consiglio ha poi approvato a maggioranza una delibera di variazione al bilancio di previsione 2006 e ha trattato alcune interrogazioni e interpellanze. Rinviati invece gli ordini del giorno sull’assessorato alle aree interne (presentato dal consigliere Giorgi) e sul comparto della calzatura (proposto dal presidente Ramadori).
|
21/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati