Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro tra giunta regionale e conferenza episcopale marchigiana

| ANCONA - Monsignor Menichelli consegna una lettera della CEI al presidente Spacca in cui si annuncia un grande raduno di giovani a Loreto nel settembre 2007

La Giunta regionale, presieduta da Gian Mario Spacca, ha incontrato ad Ancona, nella sede istituzionale, la Conferenza Episcopale Marchigiana, rappresentata dall’arcivescovo di Ancona-Osimo, monsignor Edoardo Menichelli.

Un incontro che si pone su una tradizione di confronto e collaborazione avviata sin dalla costituzione della Regione Marche e portata avanti nel rispetto dei reciproci ruoli e tenendo sempre presente il bene della comunità dei marchigiani sia residenti che emigrati.

Per l’occasione, monsignor Menichelli, a nome del segretario generale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Giuseppe Betori, ha consegnato una lettera al presidente Spacca in cui si annuncia la convocazione di un grande raduno di giovani a Loreto ad agosto-settembre 2007. Sarà un’importante manifestazione che si articolerà in una prima fase (27-31 agosto) durante cui i giovani saranno ospitati in 31 diocesi delle regioni Marche, Emilia-Romagna, Umbria e Abruzzo, e un evento conclusivo (1-2 settembre) che si svolgerà a Loreto, in località Montorso.

La scelta è caduta su Loreto sia per l’importanza nazionale e internazionale del Santuario Mariano, sia per la disponibilità e praticabilità dell’area dove far svolgere l’incontro. A Montorso, tra l’altro, si sono già svolti due memorabili appuntamenti con Giovanni Paolo II: nel 1995 l’incontro con i giovani europei, in cui si registrarono 400 mila presenza e nel 2004 il raduno nazionale dell’Azione cattolica con 200 mila presenze. Per questo incontro del 2007 saranno coinvolte tutte le parrocchie, le diocesi, le regioni ecclesiastiche nonché le associazioni, i movimenti e le aggregazioni laicali, tanto che si prevede una presenza di circa 400 mila giovani, di cui 25 mila stranieri. Tenuto conto di questo, la CEI avanzerà nei prossimi giorni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la richiesta di dichiarazione di “grande evento”.

Nel frattempo è già stato costituito uno speciale Comitato organizzativo che avvierà con la Regione Marche gli opportuni contatti al fine di instaurare quei rapporti di collaborazione necessari in vista di un appuntamento così importante.

Il presidente Spacca si è detto felice per il fatto che la scelta della CEI sia caduta su Loreto e ha auspicato che, come già avvenuto in passato con Giovanni Paolo II, anche in questa occasione l’evento possa essere allietato dalla presenza dell’attuale pontefice, Benedetto XVI.
Loreto ancora una volta al centro dell’attenzione mondiale. La città mariana è anche una delle mete più importanti del turismo religioso. Ed è proprio questo uno dei punti che monsignor Menichelli ha posto all’attenzione della Giunta regionale. L’arcivescovo di Ancona-Osimo ha chiesto in particolare il riconoscimento da parte della Regione di questo settore del turismo assai importante per le Marche, in grado di far muovere oltre 6 milioni di persone. Il presidente Spacca si è mostrato sensibile a questa richiesta e ha proposto l’immediato inserimento di un emendamento all’interno del Testo Unico sul Turismo, in corso di approvazione, in cui si faccia esplicito riferimento al turismo religioso e al suo valore per l’economia marchigiana.

Tra gli altri temi, particolarmente a cuore a monsignor Menichelli e alla CEM, sottoposti all’attenzione del presidente Spacca e della Giunta, il patrimonio artistico, culturale e monumentale; la famiglia, la solidarietà pubblica e la sanità; la scuola e il diritto allo studio; le politiche giovanili, l’educazione alla pace, alla cittadinanza e al volontariato; il lavoro e il tempo libero; il ruolo sociale delle parrocchie come luoghi aggregativi e formativi.
Sul diritto allo studio, in particolare, monsignor Menichelli ha sottolineato la presenza ad Ancona dell’Istituto Teologico Marchigiano e dell’Istituto di Scienze Religiose, due realtà per le quali, come ha detto il rappresentante della CEM, sarebbe auspicabile il riconoscimento di quei benefici di cui godono gli altri istituti universitari. In questo caso, l’assessore regionale all’Istruzione, Ugo Ascoli, ha dichiarato la possibilità di verificare i percorsi fattibili coinvolgendo in prima istanza l’ERSU.
Il presidente Spacca, sottolineando l’importanza del confronto con la CEM su temi di valenza sociale e politica, ha detto che sui punti illustrati dall’arcivescovo Menichelli si possono avviare tavoli di confronto mirati e a cadenza periodica, per uno scambio proficuo e reciproco di suggerimenti e proposte relativi a leggi o atti amministrativi.

20/06/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati