Una città palcoscenico
| ROMA - Uno spettacolo lungo tre mesi
di Cristina Partenza
Per tre mesi Roma si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico internazionale che ospiterà una lunghissima serie di eventi e di spettacoli, dalla musica al teatro, dal cinema alla danza, dall’intrattenimento per i bambini alle mostre d’arte.
La capitale infatti offrirà ai suoi abitanti e ai turisti un’ampia varietà di manifestazioni, che coinvolgeranno tutti i quartieri, anche le periferie, per l’intera durata della stagione estiva.
Grandi eventi sul fronte della musica internazionale: il concerto in esclusiva italiana di Madonna il 6 agosto, il Cornetto Free Music Festival il 2 luglio e il concerto Festa per Roma del 29 giugno, che vedrà la partecipazione dei più grandi artisti romani. Inoltre, è confermata la presenza delle prestigiose rassegne storiche che in questi anni hanno caratterizzato il segno musicale nella città: Villa Celimontana Festival, Fiesta!, Forum Roma Estate, Roma Jazz Festival, Roma Rock Festival e Luglio Suona Bene. Suggestivo sarà poi l’incontro tra la musica e alcuni degli spazi monumentali più belli della città, come Caetano Veloso e Morissey al Teatro Romano di Ostia Antica o Tracy Chapman, Gilberto Gil, Ivano Fossati alla Cavea del Parco. Anche la lirica avrà il suo consueto spazio alle Terme di Caracalla.
Dopo la musica, la cinema fa la parte del leone con le tradizionali arene estive, le mostre e i grandi Festival, come Pesaro, Locarno e Venezia a Roma. Una curiosità: quest’anno Massenzio, la più antica delle rassegne cinematografiche romane, si racconta e diventa protagonista di se stessa in un film che vedrà il suo primo ciak a luglio e raccoglierà in un sorta di documentario le testimonianze di volti noti del cinema e di semplici spettatori.
Nuovo slancio anche per gli spazi per la cultura, e per le “case” dedicate ciascuna a una forma d’arte, che animano Roma tutto l’anno, e che rinnoveranno le proposte culturali sfruttando anche i palcoscenici all’aperto. Ad esempio, la Casa del Teatro a Villa Pamphilij ospita una mostra sul costume shakespeariano, mentre sul palcoscenico antistante si esibiranno alcune star del balletto internazionale per la rassegna Invito alla Danza. Di pari passo, anche la Casa del Jazz, la Casa del Cinema, la Casa delle Letterature offriranno proposte duplici, nel rispetto della caratteristiche e delle vocazioni di ciascun posto.
Anche le università saranno coinvolte in questa grande festa: Estate alla Sapienza, dal 4 al 21 luglio, è il tentativo di affrancare gli atenei dall’etichetta di luogo deputato al solo studio e insegnamento.
Infine, non mancheranno le iniziative dedicate ai bambini, che saranno ospitate soprattutto nei parchi e nelle ville, e comprenderanno rassegne di teatro per ragazzi, mostre, laboratori, giochi e spettacoli.
Con un programma del genere anche i forzati della città non rimpiangeranno troppo il mare…
Per informazioni:
www.estate.roma.it
|
20/06/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati