II edizione La dove il mare luccica
| CIVITANOVA M. - Festa di inizio estate, mercoledì 21 giugno, al molo nord di Civitanova.
Festa di inizio estate, mercoledì 21 giugno, al molo nord di Civitanova. La organizza la Scuola comunale di recitazione canto e danza “Enrico Cecchetti”, in collaborazione con il Comune, che ha preparato un concerto vocale – strumentale che durerà dal tramonto all’alba. “Là dove il mare luccica – ha spiegato la direttrice, Iole Morresi – è la seconda edizione del saggio di fine anno che è diventato anche il nostro saluto di benvenuto all’estate. Ci è piaciuta l’idea, concordata con il sindaco Marinelli, di valorizzare la zona del porto, che è uno splendido “luogo teatrale” da vivere all’aperto”.
Ad esibirsi saranno quindici ragazzi, molti dei quali civitanovesi, di tutte le età: Serena Abrami, Sebastiano Cecarini, Diana Clementi, Monia Marinozzi, Ludovica Paciotti, Claudio Ripa, Michela Serretiello, Mauro Belfiglio, Michela Ciarapica, Cristel Marcelletti, Monia Mollica, Francesco Trovellesi, Sofia Pinesi, Michela Scocco, Serenella Vallasciani. Maestro di canto, il tenore Massimiliano Luciani. Insieme a loro, ci sarà anche il gruppo “Thecnè”, composto da Maria Cristina Domenella (voce), Mariano Gaetani (chitarra) e Cristina Caponi (flauto), che proporrà canzoni etniche, fado portoghese, brani israeliani, tutti rivisti con arrangiamenti originali.
“Civitanova – ha detto il vicesindaco, Giuseppe Salvucci – è una città che può essere vissuta in tutti i suoi spazi, e soprattutto nei luoghi che ricordano storia e tradizioni. Manifestazioni come questa sono fondamentali per riscoprire la bellezza del nostro mare, fonte di divertimento ma anche di ricchezza per la nostra economia” .
Ad esibirsi saranno quindici ragazzi, molti dei quali civitanovesi, di tutte le età: Serena Abrami, Sebastiano Cecarini, Diana Clementi, Monia Marinozzi, Ludovica Paciotti, Claudio Ripa, Michela Serretiello, Mauro Belfiglio, Michela Ciarapica, Cristel Marcelletti, Monia Mollica, Francesco Trovellesi, Sofia Pinesi, Michela Scocco, Serenella Vallasciani. Maestro di canto, il tenore Massimiliano Luciani. Insieme a loro, ci sarà anche il gruppo “Thecnè”, composto da Maria Cristina Domenella (voce), Mariano Gaetani (chitarra) e Cristina Caponi (flauto), che proporrà canzoni etniche, fado portoghese, brani israeliani, tutti rivisti con arrangiamenti originali.
“Civitanova – ha detto il vicesindaco, Giuseppe Salvucci – è una città che può essere vissuta in tutti i suoi spazi, e soprattutto nei luoghi che ricordano storia e tradizioni. Manifestazioni come questa sono fondamentali per riscoprire la bellezza del nostro mare, fonte di divertimento ma anche di ricchezza per la nostra economia” .
|
19/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati