Festa della musica Liberiamo la musica
| MACERATA - Dal 21 giugno il via allundicesima edizione consecutiva della Festa della Musica, organizzata dallassociazione di promozione sociale, Arci di Macerata.
Dal 21 giugno il via all’undicesima edizione consecutiva della “Festa della Musica”, organizzata dall’associazione di promozione sociale, Arci di Macerata. La manifestazione musicale, targata 2006, ha come slogan “Liberiamo La Musica”. Un appello a tutti gli operatori del settore e alle istituzioni, per sensibilizzare e per affrontare in modo coerente una riforma legislativa seria che tuteli tutto il comparto musicale, dalla produzione alla fruizione. Liberiamo La Musica, ha come scopo quello di valorizzare, attraverso strumenti legislativi concreti, la creatività musicale per promuovere produzioni indipendenti, che valorizzino le esperienze no profit di aggregazione culturale.
Altra peculiarità di questa edizione: la valorizzazione dei gruppi folkloristici locali, Pueri Cantores e Coro Sibilla, accanto a musicisti popolari di fama nazionale. Tra questi spiccano i nomi di Marcello Colasurdo e Paranza, e i Nidi d’Arac. La manifestazione musicale di questo anno, vuole riproporre le contaminazioni etno-culturali della nostra musica popolare. Un viaggio a ritroso nel tempo nella ricerca di frammenti musicali legati alla tradizione orale di gesti, ritmi antichi che conservano ancora oggi un’intrigante e misterioso fascino.
Marcello Colasurdo, ospite nell’edizione di Musicultura 2005, è l’incredibile e sincera voce del Vesuvio. Con il suo carico di tammuriate e canti, offre suggestivi spaccati di vita quotidiani nel rispetto del patrimonio musicale e popolare dell’entroterra napoletano. Il repertorio infatti parte dai rituali e dai canti dei carrettieri per finire in una moderna tarantella tipica della cultura partenopea. La bravura di Marcello Colasurdo è accompagnata dal mandolino di Fernando Piscopo, che suggella, un percorso emozionante fatto di musica, parole e ritmo. Spettacolo inizierà il 22 giugno in Piazza Mazzini dalle 22:30.
I Nidi d’Arac tra i più sensibili interpreti della musica popolare salentina. Accostano con aritmie elettroniche il tradizionale ritmo delle terzine nella pizzica tarantata salentina, eseguito con il tamburello. In assoluto è la band più innovativa e originale nel complesso universo delle nuove tendenze musicali. Con tamburello, flauto, violino batteria, groove box, risvegliano nello spettatore quella tribalità inconscia, che è custodita nelle nostre origini popolari. Si esibiranno in Piazza Mazzini il 22 giugno dalle 21:00.
Il circuito musicale toccherà diverse tappe della città: il 21 giugno, come proscenio della kermesse artistica, sarà Fontemaggiore, alle h. 17:30 con l’esibizione di gruppi popolari locali. Il 22 giugno, le piazze del centro storico: Piazza Cesare Battisti con i Pueri Cantores, Piazza della Libertà con il Coro Sibilla, Piazza Mazzini diventeranno contrade folkloristiche, dove si rivivrà l’eco musicale e danzante delle radici etniche della musica italiana.
Ingresso libero. Musica no-stop fino all’una di notte.
Altra peculiarità di questa edizione: la valorizzazione dei gruppi folkloristici locali, Pueri Cantores e Coro Sibilla, accanto a musicisti popolari di fama nazionale. Tra questi spiccano i nomi di Marcello Colasurdo e Paranza, e i Nidi d’Arac. La manifestazione musicale di questo anno, vuole riproporre le contaminazioni etno-culturali della nostra musica popolare. Un viaggio a ritroso nel tempo nella ricerca di frammenti musicali legati alla tradizione orale di gesti, ritmi antichi che conservano ancora oggi un’intrigante e misterioso fascino.
Marcello Colasurdo, ospite nell’edizione di Musicultura 2005, è l’incredibile e sincera voce del Vesuvio. Con il suo carico di tammuriate e canti, offre suggestivi spaccati di vita quotidiani nel rispetto del patrimonio musicale e popolare dell’entroterra napoletano. Il repertorio infatti parte dai rituali e dai canti dei carrettieri per finire in una moderna tarantella tipica della cultura partenopea. La bravura di Marcello Colasurdo è accompagnata dal mandolino di Fernando Piscopo, che suggella, un percorso emozionante fatto di musica, parole e ritmo. Spettacolo inizierà il 22 giugno in Piazza Mazzini dalle 22:30.
I Nidi d’Arac tra i più sensibili interpreti della musica popolare salentina. Accostano con aritmie elettroniche il tradizionale ritmo delle terzine nella pizzica tarantata salentina, eseguito con il tamburello. In assoluto è la band più innovativa e originale nel complesso universo delle nuove tendenze musicali. Con tamburello, flauto, violino batteria, groove box, risvegliano nello spettatore quella tribalità inconscia, che è custodita nelle nostre origini popolari. Si esibiranno in Piazza Mazzini il 22 giugno dalle 21:00.
Il circuito musicale toccherà diverse tappe della città: il 21 giugno, come proscenio della kermesse artistica, sarà Fontemaggiore, alle h. 17:30 con l’esibizione di gruppi popolari locali. Il 22 giugno, le piazze del centro storico: Piazza Cesare Battisti con i Pueri Cantores, Piazza della Libertà con il Coro Sibilla, Piazza Mazzini diventeranno contrade folkloristiche, dove si rivivrà l’eco musicale e danzante delle radici etniche della musica italiana.
Ingresso libero. Musica no-stop fino all’una di notte.
|
19/06/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati