Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Regione a Parigi per la mostra sul rinascimento e per il volume “le Marche disperse”

| ANCONA °-Alla giornata parigina del 13 interverranno, oltre al consigliere scientifico dell’Institut national , professor Gennaro Toscano, e all’attaché culturel dell’Istituto Italiano di Cultura, Paolo Grossi, alcune personalità,.del mondo della cultura

Il prossimo 13 giugno, alle ore 18, si svolgerà a Parigi, all’Institut national du patrimoine (Auditorium de la Galerie Colbert), una tavola rotonda sul tema delle dispersioni del patrimonio artistico delle Marche e di Urbino, dalla crisi del Rinascimento all’Unità d’italia, nel corso della quale sarà presentato il volume “Le Marche disperse. Repertorio di opere d’arte dalle Marche al mondo”, realizzato dal Servizio Cultura della Regione Marche e curato da Costanza Costanzi.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Regione Marche, si inserisce all’interno di un ciclo di incontri programmati dall’Institut National du Patrimoine insieme con l’Istituto Veneto Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, avviati lo scorso 11 aprile, che si svolgeranno fino al 28 novembre 2006, alla presenza di qualificati studiosi italiani e francesi.

Nella stessa giornata si aprirà nella capitale francese la mostra “Urbino, città ideale, cuore del Rinascimento europeo”. Inaugurata in precedenza lo scorso dicembre, a Bruxelles, nel Palazzo del Comitato delle Regioni Europee, alla presenza del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, la mostra sarà ospitata nella Galerie Colbert dell’Institut national du patrimoine, dove sarà visitabile fino alla metà di luglio 2006.

Alla giornata parigina del 13 maggio interverranno, oltre al consigliere scientifico dell’Institut national du patrimoine, professor Gennaro Toscano, che ha organizzato l’evento, e all’attaché culturel dell’Istituto Italiano di Cultura, Paolo Grossi, alcune personalità del mondo dell’arte e della cultura: Geneviève Gallot, direttrice dell’Institut national du patrimoine, Michel Laclotte, direttore onorario de Museo del Louvre, Stéphanie Loire, conservatore della pittura italiana del Seicento e del Settecento del Louvre, Gilles Pécout, docente della Scuola Normale Superiore di Parigi e Dominique Poulot, professore dell’Università di Parigi. Per la Regione Marche saranno presenti il dirigente del Servizio Cultura, Raimondo Orsetti, e la curatrice del volume e della mostra, Costanza Costanzi.

12/06/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati