Lavoro: bandi per il progetto P.A.R.I.
| MACERATA - Scadenza prorogata al 1° giugno
E’ stata prorogata alla data del 1° giugno la scadenza dei termini per la domanda di accesso ai fondi del “Programma d’azione per il re-impiego di lavoratori svantaggiati”. L’ha stabilito la Provincia di Macerata, che ha pubblicato i relativi bandi, per consentire un’ampia adesione ai progetti. Le risorse disponibili ammontano a 381 mila euro. I bandi sono pubblicati anche su internet alla pagina http://lavoro.provincia.mc.it/ cliccando sulla voce “P.A.R.I.”.
Il primo offre la possibilità di accedere a uno dei 124 assegni (chiamati voucher) per finalità formative – ciascuno di 1.000 euro – a disposizione di chi è iscritto nelle liste di mobilità non indennizzata e non svolge al momento alcuna attività lavorativa. I corsi di formazione, cui i lavoratori potranno partecipare “spendendo” il proprio voucher, sono finalizzati alla loro riqualificazione professionale per facilitarne il reinserimento nelle aziende.
Un secondo bando invece prevede l’erogazione di 28 borse lavoro – ciascuna di 450 euro mensili, per un periodo di 8 mesi – a donne di età superiore ai 30 anni che desiderino rientrare nel mondo del lavoro dopo almeno due anni di inattività. Svolgeranno un lavoro, per 20 ore settimanali, presso una delle aziende del territorio provinciale individuate dai Centri per l’impiego. Avranno inoltre un buono formativo di 1.000 euro per corsi promossi dagli stessi “Cif” o da altre strutture di formazione.
Il terzo bando, infine, riguarda i disoccupati in generali – uomini e donne – che sono in mobilità non indennizzata, essendo fuoriusciti dai cicli produttivi di piccole aziende (meno di 15 dipendenti) alle prese con situazioni di crisi. Anche in questo caso sono previsti 28 sussidi di sostegno al reddito, ciascuno di 450 euro mensili, per un periodo di 8 mesi, e altrettanti buoni formativi di 1.000 euro “spendibili” in corsi di formazione organizzati dai Centri per l’impiego o da altre strutture.
Il progetto, nel suo complesso, è denominato con l’acronimo “P.A.R.I.” ed è coordinato a livello regionale da un “Tavolo di indirizzo” in cui siedono rappresentanti istituzionali delle 4 Province, della Regione e di “Italia Lavoro spa”, l’agenzia che ha avviato il programma sull’intero territorio nazionale. A livello provinciale un Gruppo operativo gestirà tutte le varie fasi del progetto che si svolgeranno nei Centri per l’impiego di Macerata, Civitanova e Tolentino, dove gli interessati troveranno anche assistenza per la compilazione delle domande (per informazioni 0733-248310).
Il primo offre la possibilità di accedere a uno dei 124 assegni (chiamati voucher) per finalità formative – ciascuno di 1.000 euro – a disposizione di chi è iscritto nelle liste di mobilità non indennizzata e non svolge al momento alcuna attività lavorativa. I corsi di formazione, cui i lavoratori potranno partecipare “spendendo” il proprio voucher, sono finalizzati alla loro riqualificazione professionale per facilitarne il reinserimento nelle aziende.
Un secondo bando invece prevede l’erogazione di 28 borse lavoro – ciascuna di 450 euro mensili, per un periodo di 8 mesi – a donne di età superiore ai 30 anni che desiderino rientrare nel mondo del lavoro dopo almeno due anni di inattività. Svolgeranno un lavoro, per 20 ore settimanali, presso una delle aziende del territorio provinciale individuate dai Centri per l’impiego. Avranno inoltre un buono formativo di 1.000 euro per corsi promossi dagli stessi “Cif” o da altre strutture di formazione.
Il terzo bando, infine, riguarda i disoccupati in generali – uomini e donne – che sono in mobilità non indennizzata, essendo fuoriusciti dai cicli produttivi di piccole aziende (meno di 15 dipendenti) alle prese con situazioni di crisi. Anche in questo caso sono previsti 28 sussidi di sostegno al reddito, ciascuno di 450 euro mensili, per un periodo di 8 mesi, e altrettanti buoni formativi di 1.000 euro “spendibili” in corsi di formazione organizzati dai Centri per l’impiego o da altre strutture.
Il progetto, nel suo complesso, è denominato con l’acronimo “P.A.R.I.” ed è coordinato a livello regionale da un “Tavolo di indirizzo” in cui siedono rappresentanti istituzionali delle 4 Province, della Regione e di “Italia Lavoro spa”, l’agenzia che ha avviato il programma sull’intero territorio nazionale. A livello provinciale un Gruppo operativo gestirà tutte le varie fasi del progetto che si svolgeranno nei Centri per l’impiego di Macerata, Civitanova e Tolentino, dove gli interessati troveranno anche assistenza per la compilazione delle domande (per informazioni 0733-248310).
|
08/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati