Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La transumanza, le caciare della montagna dei fiori e la preparazione del formaggio

Ascoli Piceno | Manifestazione in programma il 9 maggio 2006

E’ in programma per martedì 9 maggio 2006, all’interno del programma di iniziative di educazione ambientale, la manifestazione “La transumanza, le caciare della Montagna dei fiori e la preparazione del formaggio”. Si tratta di una iniziativa organizzata dalla Cooperativa Marche Gest in collaborazione con vari enti locali, con l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e con il Centro Risorse/Infea “C.T. FRANCHI” di Ascoli Piceno.

Nella giornata di martedì, infatti, gli alunni della scuola elementare “Colleoni” di San Benedetto si recheranno sul Colle San Giacomo per un’escursione ed una visita guidata coordinate dalla dottoressa Sara Stipa, referente del progetto per conto della Cooperativa Marche Gest.

“La transumanza – dicono gli organizzatori dell’iniziativa – è la migrazione di greggi e pastori dall’Abruzzo al Tavoliere delle Puglie che avveniva ogni anno tra settembre ed ottobre e, in direzione opposta, nel mese di maggio, dopo otto mesi di bivacco negli spazzi delle masserie pugliesi”.
Nel corso della manifestazione gli alunni potranno visitare Colle San Giacomo, ammirare le caciare ancora presenti sulla Montagna dei fiori e vedere come veniva preparato il formaggio.

Tale iniziativa viene organizzata dalla Cooperativa Marche Gest che mette a disposizione gratuitamente delle varie scuole la propria attività, i propri docenti e la propria organizzazione.
Chiunque volesse contribuire alla realizzazione di tali iniziative può farlo in occasione della presentazione della prossima dichiarazione dei redditi.

La legge finanziaria (l. 23/12/05 n. 266, art. 1 comma 337) ha previsto per l’anno 2006 la possibilità di destinare alle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri regionali una quota pari al cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Senza nessuna spesa extra, ma solo indicando il numero di codice fiscale (93025870424) dell’Unione Sportiva Acli Comitato Regionale Marche nel quadro del volontariato e delle associazioni di promozione sociale si potrà devolvere il cinque per mille dell’Irpef ad azioni di educazione ambientale per le scuole, materne, elementari e medie.

07/05/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati