Tolentino 815
| TOLENTINO - La rievocazione storica della battaglia di Tolentino compie 11 anni
Tutto pronto per l'edizione 2006 delle manifestazioni promosse in occasione di TOLENTINO 815, Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino. Il Castello della Rancia, per l'undicesimo anno, ospiterà per due giorni, una serie di eventi connessi all'epopea napoleonica e murattiana dove la Città di Tolentino ha giocato un ruolo da protagonista.
Per questo anno è prevista la presenza del solo gruppo storico tolentinate "2° Reggimento Cavalleggeri" dell'Associazione Tolentino 815, che nelle due giornate effettua anche un servizio di ronda. Il programma prevede diverse iniziative particolarmente importanti dal punto di vista storico e culturale, come la presentazione degli atti del convegno sui parchi storici, del libro dedicato alla massoneria nel maceratese e la proiezione del backstage del film ambientato nella Napoli del re Murat, intitolato "Fuoco su di me".
Da sottolineare che l'Associazione storico-culturale Tolentino 815, presieduta da Paolo Scisciani, promuove studi e ricerche del periodo napoleonico a Tolentino e nel maceratese e organizza la Rievocazione Storica con cadenza annuale, ogni prima domenica di maggio, con lo scopo di promuovere dal punto di vista culturale e turistico il territorio.
L'obiettivo più importante è il recupero e fruizione del patrimonio storico-artistico legato agli avvenimenti, per realizzare il Parco Storico della Battaglia di Tolentino, che comprende i Comuni di Tolentino, Pollenza e Macerata e prevede la costituzione del Museo della Battaglia, del Centro di Documentazione Bibliografica e Fotografica e del Diorama, presso il Castello della Rancia di Tolentino.
Questo il programma completo della manifestazione.
Sabato 6 Maggio alle ore 10.30, presentazione degli Atti della Giornata di Studio del 12 marzo 2005 "Parchi storici per la tutela dei siti di battaglia. Esperienze in Italia ed Europa; progetti per le Marche", di Paolo Scisciani Presidente Associazione Tolentino 815 e Gilberto Piccinini Presidente Deputazione Storia Patria per le Marche. Con la partecipazione di Luciano Ruffini Sindaco del Comune di Tolentino, Pier Giuseppe Vissani Presidente Sistema Turistico Locale "Monti Sibillini, Terre di Parchi e di Incanti", Donato Caporalini Vicepresidente della Provincia di Macerata, Pietro Marcolini Assessore al Bilancio e Programmazione della Regione Marche, Francesco Comi e Francesco Massi Consiglieri regionali. Conclusioni a cura dello storico Nicola Raponi.
Alle ore 15.30 visita guidata ai Luoghi della Battaglia con inaugurazione della nuova segnaletica.
E' questo il primo passo verso la costituzione del Parco Storico della Battaglia di Tolentino, progetto elaborato dall'Associazione Tolentino 815, per il recupero, la qualificazione, la valorizzazione e il collegamento tra i Siti che hanno rivestito un ruolo rilevante durante la battaglia del 2 e 3 maggio 1815, considerata da vari storici come la prima per l'indipendenza italiana.
Ore 17.30 Presentazione libro "La Massoneria a Macerata e nel suo territorio" (nella campagna del 1815 la massoneria fu a favore o contro Murat?) di Simonetta Torresi, ricercatrice storica, con la partecipazione di Brunello Palma del Grande Oriente d'Italia, docente presso l'Università di Urbino.
Alle ore 19.30 Proiezione backstage del film intitolato "Fuoco su di me", scritto e diretto da Lamberto Lambertini e prodotto da Sergio Scapagnini, con Omar Sharif, Massimiliano Varrese, Sonali Kulkami e Zoltan Ratoti. Film riconosciuto di Interesse Culturale Nazionale dal Ministero per i Beni e le attività Culturali. Questa la trama: Napoli 1815, ultimi mesi del Regno; trionfi e tragico epilogo del Re Gioacchino Murat, che seppe infiammare e trascinare il popolo nel sogno prematuro di una Italia unita e indipendente.
Alle ore 20.30 Banchetto del Re, menu storico servito in costume, tratto da "II Cuoco Maceratese" di Antonio Nebbia 1792 (solo su prenotazione al n. 0733.967400).
Domenica 7 maggio alle ore 9.00 Camminata Storica, escursione a piedi sui Luoghi della Battaglia, in collaborazione con l'Associazione Camminare Liberi di Foligno.
Alle ore 10.00 Bivacco Storico, accampamento ed esercitazioni; la vita del soldato viene ricostruita proprio come si svolgeva duecento anni fa: inquadramento, manovre, maneggio armi, rancio, servizio di ronda. Con il gruppo storico "2° Reggimento Cavalleggeri", fino al pomeriggio, all'esterno del Castello.
Alle ore 11.00 Forum Associazioni su "Progetto di una Federazione Napoleonica Italiana", secondo appuntamento dopo il Forum Marengo 2005 di Alessandria, per la costituzione di un coordinamento tra tutte le Associazioni e Gruppi Storici del periodo napoleonico in Italia.
Assemblea Rete Murat Unione Internazionale Associazioni e Siti Murattiani, terzo incontro dalla sua costituzione a Pizzo nel 2004, tra Circoli e Associazioni che in Italia ed Europa si occupano di promuovere e valorizzare la figura e le opere di Gioacchino Murat, Re di Napoli 1808-15.
Alle ore 12.00 Onore ai Caduti della Battaglia, presso la stele-monumento innalzata nella ricorrenza del primo centenario dell'unita d'Italia in contrada Rotondo, nelle vicinanze del Castello. A conclusione alle ore 15.00 Corsa delle Teste, torneo di abilità in uso alla cavalleria militare del 1800.
Le manifestazioni della Rievocazione Storica della Battaglia di Tolentino sono promosse dall'Associazione Tolentino 815 in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Tolentino, della Comunità Montana dei Monti Azzurri, della Provincia di Macerata, della Regione Marche, della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, del Sistema Turistico Locale "Monti Sibillini Terre di Parchi e di Incanti", dell'Azienda di Promozione Turistica Regionale, dell'Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche e della Rete Murat, Unione Internazionale Associazioni e Siti Murattiani.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati