Bioenergie per combattere il caro-petrolio
| MACERATA - Domani convegno a Treia con Coldiretti Macerata
Più aumenta il prezzo di petrolio, più siamo convinti che la strada del biodiesel e delle biomasse in generale sia quella giusta per garantire risparmi ai cittadini, reddito alle imprese e minore inquinamento”. E’ quanto afferma Luciano Fuselli, presidente di Coldiretti Macerata, che sulle colture energetiche ha puntato da tempo l’attenzione per giungere e realizzare una vera e propria filiera. L’argomento sarà al centro di un convegno in programma a Treia domani, sabato 6 maggio. L’iniziativa si svolgerà alle ore 10 nel salone del convento SS. Crocifisso Treia.
Il programma prevede i saluti di Luigi Santalucia, sindaco di Treia, Luciano Fuselli, presidente Coldiretti Macerata, e di padre Ferdinando Campana, ministro provinciale Ordine Frati Minori. Quindi le relazioni di: Stefano Masini (responsabile Ambiente Coldiretti) su “Impresa agricola del terzo millennio: la produzione di energia e la tutela”; Gianluca Savini (Università Politecnica delle Marche) su “La costruzione di una filiera per il riscaldamento di un edificio pubblico a biomasse”; Livio Zamponi (Consorzio Agrario Macerata) su “La costruzione della filiera degli oli vegetali”.
Quindi il dibattito e le conclusioni di Giannalberto Luzi, presidente Coldiretti Marche. "E' un'iniziativa di notevole importanza per lo sviluppo sostenibile del territorio maceratese ed una concreta opportunità di reddito per le aziende agricole" - commenta Luigi Masnari, direttoredi Coldiretti Macerata -.Non caso abbiamo istituito recentemente uno ‘sportello energia’ per realizzare progetti verso la costituzione di filiere di produzione agro-energetiche”.
Il programma prevede i saluti di Luigi Santalucia, sindaco di Treia, Luciano Fuselli, presidente Coldiretti Macerata, e di padre Ferdinando Campana, ministro provinciale Ordine Frati Minori. Quindi le relazioni di: Stefano Masini (responsabile Ambiente Coldiretti) su “Impresa agricola del terzo millennio: la produzione di energia e la tutela”; Gianluca Savini (Università Politecnica delle Marche) su “La costruzione di una filiera per il riscaldamento di un edificio pubblico a biomasse”; Livio Zamponi (Consorzio Agrario Macerata) su “La costruzione della filiera degli oli vegetali”.
Quindi il dibattito e le conclusioni di Giannalberto Luzi, presidente Coldiretti Marche. "E' un'iniziativa di notevole importanza per lo sviluppo sostenibile del territorio maceratese ed una concreta opportunità di reddito per le aziende agricole" - commenta Luigi Masnari, direttoredi Coldiretti Macerata -.Non caso abbiamo istituito recentemente uno ‘sportello energia’ per realizzare progetti verso la costituzione di filiere di produzione agro-energetiche”.
|
05/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati