Condizione femminile oggi: le nuove sfide contemporanee
| ROMA - Dal problema del mobbing alla tutela della famiglia.
Quante donne, oggi, sono vittime del mobbing? La legge le tutela o le abbandona? Il mondo del lavoro sta cambiando, oppure la dignità della donna viene ancora calpestata? A questi ed altri interrogativi cercherà di dare una risposta il corso estivo "Condizione femminile oggi: nuove sfide contemporanee", organizzato dall'Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, dei Legionari di Cristo.
Si svolgerà dal 5 al 16 giugno 2006 presso l'Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) e sarà suddiviso in quattro seminari:
1)"Alla scoperta della dignità della donna" (5 - 7 giugno). L'obiettivo è quello di illustrare, secondo una chiara visione antropologica, gli elementi sui quali si fonda la dignità della donna. Dignità per la quale la donna non può mai essere usata come oggetto.
2)"La condizione femminile oggi: le sfide della società" (7 - 9 giugno).
L'obiettivo è quello di fare un viaggio attraverso i diversi ambiti sociali in cui la donna si trova ad agire, per definire i problemi da risolvere e proporre soluzioni che rispettino pienamente la sua dignità.
3)"La famiglia. Un tesoro da proteggere sul piano internazionale" (12 - 14 giugno). L'obiettivo è quello di analizzare la crisi attuale della famiglia ed esporre i motivi per i quali la famiglia è un'istituzione da
difendere, per il bene di tutti.
4)"Donna e questioni di bioetica" (14 - 16 giugno). L'obiettivo è quello di riflettere sulle questioni più attuali di bioetica che coinvolgono direttamente la donna e che influenzano notevolmente la famiglia.
Il corso sarà tradotto simultaneamente in lingua inglese, francese e spagnola.
Per informazioni: Tel. 06 66527903 - 06 66527818.
Sito Internet: www.unier.it
E-mail: issdonna@upra.org
Si svolgerà dal 5 al 16 giugno 2006 presso l'Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190) e sarà suddiviso in quattro seminari:
1)"Alla scoperta della dignità della donna" (5 - 7 giugno). L'obiettivo è quello di illustrare, secondo una chiara visione antropologica, gli elementi sui quali si fonda la dignità della donna. Dignità per la quale la donna non può mai essere usata come oggetto.
2)"La condizione femminile oggi: le sfide della società" (7 - 9 giugno).
L'obiettivo è quello di fare un viaggio attraverso i diversi ambiti sociali in cui la donna si trova ad agire, per definire i problemi da risolvere e proporre soluzioni che rispettino pienamente la sua dignità.
3)"La famiglia. Un tesoro da proteggere sul piano internazionale" (12 - 14 giugno). L'obiettivo è quello di analizzare la crisi attuale della famiglia ed esporre i motivi per i quali la famiglia è un'istituzione da
difendere, per il bene di tutti.
4)"Donna e questioni di bioetica" (14 - 16 giugno). L'obiettivo è quello di riflettere sulle questioni più attuali di bioetica che coinvolgono direttamente la donna e che influenzano notevolmente la famiglia.
Il corso sarà tradotto simultaneamente in lingua inglese, francese e spagnola.
Per informazioni: Tel. 06 66527903 - 06 66527818.
Sito Internet: www.unier.it
E-mail: issdonna@upra.org
|
04/05/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati