SINFONIE DORGANO: un progetto di successo
| CAMERINO - Chiesa di S. Venanzio il 25 Maggio
Giovedì 25 maggio, alle ore 21.15, presso la Chiesa di S. Venanzio di CAMERINO, si conclude il ciclo di concerti SINFONIE D’ORGANO, un progetto culturale per la valorizzazione del patrimonio degli antichi organi delle Marche realizzato dalla FORM con il contributo della Provincia di Macerata.
Inauguratosi a Cingoli lo scorso giovedì 18 maggio, il progetto sta riscuotendo un successo superiore ad ogni aspettativa. Il pubblico, attratto dalle bellezze naturali ed artistiche dei luoghi toccati dal tour di concerti, dal fascino degli antichi organi e dall’interesse della proposta musicale, incentrata su alcune delle più belle sonate da chiesa per organo e orchestra di Mozart affiancate da opere di Haydn, Vivaldi, Pergolesi e Bach, è accorso numeroso a tutti gli appuntamenti, raggiungendo, dai centri più diversi della nostra regione, sia città normalmente frequentate come Civitanova Alta, dove il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione “P. A. Conti”, ha visto la partecipazione di un gran numero di ascoltatori, sia i luoghi più decentrati, come Macereto presso Visso, sede di uno splendido santuario rinascimentale immerso fra il verde dell’Appennino marchigiano, o come la Chiesa di Santa Maria del Piano nel territorio di Serravalle di Chienti, all’interno della quale si conserva un piccolo, rarissimo organo processionale di straordinario valore artistico.
Una proposta di successo, dunque, che dimostra quanto la connessione fra musica di qualità, arte, paesaggio e folklore locale possa andare incontro anche alle esigenze del turismo, e che per questo, come nelle intenzioni della FORM, è destinata in un futuro prossimo a varcare i confini del territorio maceratese estendendosi anche alle altre province marchigiane.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito internet dell'Orchestra: www.filarmonicamarchigiana.com.
Inauguratosi a Cingoli lo scorso giovedì 18 maggio, il progetto sta riscuotendo un successo superiore ad ogni aspettativa. Il pubblico, attratto dalle bellezze naturali ed artistiche dei luoghi toccati dal tour di concerti, dal fascino degli antichi organi e dall’interesse della proposta musicale, incentrata su alcune delle più belle sonate da chiesa per organo e orchestra di Mozart affiancate da opere di Haydn, Vivaldi, Pergolesi e Bach, è accorso numeroso a tutti gli appuntamenti, raggiungendo, dai centri più diversi della nostra regione, sia città normalmente frequentate come Civitanova Alta, dove il concerto, organizzato in collaborazione con l’Associazione “P. A. Conti”, ha visto la partecipazione di un gran numero di ascoltatori, sia i luoghi più decentrati, come Macereto presso Visso, sede di uno splendido santuario rinascimentale immerso fra il verde dell’Appennino marchigiano, o come la Chiesa di Santa Maria del Piano nel territorio di Serravalle di Chienti, all’interno della quale si conserva un piccolo, rarissimo organo processionale di straordinario valore artistico.
Una proposta di successo, dunque, che dimostra quanto la connessione fra musica di qualità, arte, paesaggio e folklore locale possa andare incontro anche alle esigenze del turismo, e che per questo, come nelle intenzioni della FORM, è destinata in un futuro prossimo a varcare i confini del territorio maceratese estendendosi anche alle altre province marchigiane.
Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito internet dell'Orchestra: www.filarmonicamarchigiana.com.
|
24/05/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati