Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Microinquinanti chimici e sicurezza alimentare: se ne è parlato oggi in un convegno

Ascoli Piceno | Il convegno organizzato dall’ARPAM e dall’Ordine Regionale dei Chimicidelle Marche ha riscosso un grande successo

di Paride Travaglini

L'intervento del chimico Ernesto Corradetti


Un’occasione di aggiornamento e di dibattito sulle nuove problematiche  connesse con la gestione ed il controllo igienico- sanitario degli alimenti. Questo lo scopo del convegno “I Microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare” tenutosi oggi ad Ascoli Piceno presso l’Auditorium del Polo Sant’Agostino.
 
Il convegno di rilevanza nazionale organizzato dall’ARPAM e dall’Ordine Regionale dei Chimici delle Marche che si è realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, del Consiglio Nazionale Chimici,dell’Unione Italiana Chimici Igienisti e della Provincia di Ascoli Piceno ha visto la partecipazione di illustri relatori provenienti da tutta Italia e una nutrita partecipazione di pubblico.
 
Presenti i vertici dell’ARPA Marche: il Direttore generale Dott. Gisberto Paoloni,  il Dott. Ferdinando de Rosa, nella duplice veste di Direttore Tecnico scientifico ARPA Marche e Presidente dell’Ordine regionale Chimici delle Marche, il direttore del dipartimento di Ascoli Piceno Dott.Angelo Goglia, oltre al Dott. Franco Tao, consigliere nazionale chimici, al Dott. Renato Soma, Presidente Unione Italiana Chimici Igienisti e, a rappresentanti di varie Istituzioni, università, associazioni, ed esperti del settore.
 
L’intento degli organizzatori, di riunire tutti gli addetti ai lavori che si sono confrontati su tematiche di grande attualità in materia di sicurezza alimentare, è stato pienamente centrato. Un convegno che ha spaziato dalle tecnologie di rilevamento dei vari gruppi di microinquinanti chimici alle attività connesse al controllo ed alla vigilanza mettendo in evidenza gli aspetti connessi alle frodi alimentari, i diritti e la tutela del consumatore,l’evoluzione della normativa in materia di sicurezza alimentare ed i pericoli emergenti.
 
Ciò che è emerso dai vari interventi è la necessità di considerare l’intera filiera alimentare  e non solamente il prodotto finito. Solo in questo modo si possono individuare i punti critici e fare prevenzione. E’ necessario una maggiore vigilanza di cui si parla però solo quando succede qualcosa. E’ importante inoltre fare squadra e rivalutare il ruolo del chimico poiché molto spesso le contaminazioni che sorgono sono dovute non ad una volontà esplicita ma perché si fa un uso improprio della chimica e si banalizza il problema.
 
Un convegno di alto spessore scientifico, molto partecipato a dimostrazione dell’efficacia della politica sposata dall’ARPA Marche che sicuramente, meriterebbe molta più considerazione e risorse poiché rappresenta uno dei fiori all’occhiello della nostra Regione , come ci testimoniano gli importanti risultati messi a segno in questi anni a tutela della salute.
 
L’ultimo in ordine cronologico, la scoperta nel latte dell’ITX ,da parte del Dott. Ernesto Corradetti del dipartimento ARPAM di Ascoli Piceno, che ha fatto molto scalpore ed ha avuto un eco impressionante in tutto il mondo, e che in questo convegno ha fatto la parte del leone.

06/04/2006





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati