Al Vinitaly premio Cangrande allazienda marchigiana Bonci
| VERONA - LAssessore regionale Paolo Petrini conferisce il titolo di benemerito della viticoltura italiana
Giuseppe Bonci, titolare dell’azienda vitivinicola marchigiana “Vallerosa Bonci” di Cupramontana (An), ha ricevuto dall’assessore allo Sviluppo rurale e all’Alimentazione della Regione Marche, Paolo Petrini, in occasione dell’apertura di Vinitaly, il Premio Cangrande, uno dei riconoscimenti più prestigiosi all’interno del panorama vitivinicolo nazionale.
“Il riconoscimento – ha commentato Petrini – gratifica i prodotti delle nostre zone ed è motivo di orgoglio in una delle più grandi e importanti vetrine enologiche mondiali. Il vino marchigiano, oltre a dare emozioni per le sue caratteristiche organolettiche, valorizza il nostro territorio attraverso prestigiosi vitigni autoctoni. Dopo aver rafforzato, negli anni scorsi, la produzione e la qualità dei vini delle Marche, che ci ha portato 15 Doc, è arrivato il momento di far il salto di qualità. Questo è possibile farlo sviluppando la capacità di commercializzare il prodotto attraverso l’aggregazione delle aziende e l’immagine unitaria vitivinicola della nostra regione”.
Le Marche, presenti al 40° Salone scaligero internazionale dei vini e dei distillati, con uno stand di mille metri quadrati, al cui interno sono ospitate più di cento aziende vitivinicole della Collettiva regionale e due enoteche, stanno registrando un’ottima partecipazione di pubblico. Infatti, tra gli oltre 140 mila operatori professionali da più di 100 nazioni, il padiglione marchigiano riscuote molto successo tra gli appassionati e i curiosi.
“Sono soddisfatto per l’ambito premio ricevuto – ha sottolineato Bonci – perché nonostante la fase di stallo che il vino sta attraversando, è stata premiata l’esperienza trentennale della nostra azienda. L’80% di vino prodotto dai nostri vigneti, nelle zone dal territorio di Cupramontana, è destinato al mercato nazionale, mentre il restante 20% a quello internazionale. Ora è necessario puntare sulla qualità dei prodotti e sul marketing per acquisire ampie fette di mercato”.
Nell’ambito del Vinitaly, Regione Marche è presenta anche al “SOL 2006”, il Salone internazionale dell'olio d'oliva vergine ed extravergine. Nel padiglione marchigiano dedicato all’olio, sono presenti 9 aziende produttrici di olio extravergine di oliva. Il Sol è il punto di riferimento per la promozione dell'olio d'oliva di qualità, insostituibile momento di mercato e d'opportunità per tutte le aziende del settore per proporre il meglio della propria produzione.
“Il riconoscimento – ha commentato Petrini – gratifica i prodotti delle nostre zone ed è motivo di orgoglio in una delle più grandi e importanti vetrine enologiche mondiali. Il vino marchigiano, oltre a dare emozioni per le sue caratteristiche organolettiche, valorizza il nostro territorio attraverso prestigiosi vitigni autoctoni. Dopo aver rafforzato, negli anni scorsi, la produzione e la qualità dei vini delle Marche, che ci ha portato 15 Doc, è arrivato il momento di far il salto di qualità. Questo è possibile farlo sviluppando la capacità di commercializzare il prodotto attraverso l’aggregazione delle aziende e l’immagine unitaria vitivinicola della nostra regione”.
Le Marche, presenti al 40° Salone scaligero internazionale dei vini e dei distillati, con uno stand di mille metri quadrati, al cui interno sono ospitate più di cento aziende vitivinicole della Collettiva regionale e due enoteche, stanno registrando un’ottima partecipazione di pubblico. Infatti, tra gli oltre 140 mila operatori professionali da più di 100 nazioni, il padiglione marchigiano riscuote molto successo tra gli appassionati e i curiosi.
“Sono soddisfatto per l’ambito premio ricevuto – ha sottolineato Bonci – perché nonostante la fase di stallo che il vino sta attraversando, è stata premiata l’esperienza trentennale della nostra azienda. L’80% di vino prodotto dai nostri vigneti, nelle zone dal territorio di Cupramontana, è destinato al mercato nazionale, mentre il restante 20% a quello internazionale. Ora è necessario puntare sulla qualità dei prodotti e sul marketing per acquisire ampie fette di mercato”.
Nell’ambito del Vinitaly, Regione Marche è presenta anche al “SOL 2006”, il Salone internazionale dell'olio d'oliva vergine ed extravergine. Nel padiglione marchigiano dedicato all’olio, sono presenti 9 aziende produttrici di olio extravergine di oliva. Il Sol è il punto di riferimento per la promozione dell'olio d'oliva di qualità, insostituibile momento di mercato e d'opportunità per tutte le aziende del settore per proporre il meglio della propria produzione.
|
06/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati