MacerataOpera diventa Festival. Al lavoro il nuovo staff per la comunicazione
| MACERATA - Il 27 aprile presentazione della stagione lirica 2006.
Verrà presentato il prossimo 27 aprile il programma completo della stagione lirica 2006. Appuntamento alla Galleria degli antichi forni in Piaggia della torre alle ore 12. Parteciperanno alla conferenza stampa Giorgio Meschini, presidente dell’Associazione, il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, vicepresidente, e il direttore artistico Pier Luigi Pizzi.
Per la precisione quest’anno la stagione lirica diventa festival, caratterizzandosi come novità assoluta della stagione estiva 2006 in tutto il panorama nazionale: le tre opere principali, legate ad un unico tema, verranno rappresentate in tre serate successive.
Nel frattempo si va costituendo lo staff di supporto al festival. In particolare, è in corso di riorganizzazione il settore della comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa per la stagione 2006 è stato nominato Sergio Sparapani, giornalista professionista e capo ufficio stampa del Comune di Macerata. L’ufficio è formato inoltre da Carlo Scheggia, giornalista professionista, e da Andrea Compagnucci, comunicatore pubblico.
Per il Consiglio d’amministrazione di MacerataOpera “così composto, l’ufficio stampa - che sarà comunque ampliato - soddisfa già da ora uno degli obiettivi che ci si era prefissati: il rafforzamento dei rapporti con le istituzioni; la scelta si basa su criteri di autorevolezza, professionalità e indipendenza”.
Lo stesso cda ha poi voluto dare un impulso alle strategie di comunicazione elaborando un laboratorio polivalente e un “Progetto immagine” per passare da “una comunicazione solamente interna allo spettacolo e alla sua critica ad una che arrivi anche ad altre realtà presenti nella società quali, appunto, le istituzioni, il mondo dell’istruzione e dell’impresa”. Tra gli obiettivi, la realizzazione di una banca dati, di un forum di discussione, e la riorganizzazione del sito Internet in collaborazione con la Task.
Per quanto riguarda invece il “Progetto immagine”, si tratta di abbinare a stampa e composizione “un insieme di fattori tecnologici, funzionali, percettivi ed estetici (l’ideazione di nuovi caratteri, la realizzazione di disegni e elementi comparativi, l’impaginazione…). Tra gli obiettivi del progetto, l’acquisizione di una cultura dell’immagine in linea con il progetto complessivo della comunicazione, il sito www.sferisterio.it inteso come prioritaria vetrina culturale, la progettazione di un nuovo logo, la realizzazione grafica dell’editoria dell’Associazione (il libretto di sera, un opuscolo illustrativo della vicenda storico - artistica dello Sferisterio…), e la realizzazione in chiave culturale dei prodotti cartacei e dell’editoria multimediale (carta intestata, programmi delle serata, cartoline e così via).
Per la precisione quest’anno la stagione lirica diventa festival, caratterizzandosi come novità assoluta della stagione estiva 2006 in tutto il panorama nazionale: le tre opere principali, legate ad un unico tema, verranno rappresentate in tre serate successive.
Nel frattempo si va costituendo lo staff di supporto al festival. In particolare, è in corso di riorganizzazione il settore della comunicazione. Responsabile dell’ufficio stampa per la stagione 2006 è stato nominato Sergio Sparapani, giornalista professionista e capo ufficio stampa del Comune di Macerata. L’ufficio è formato inoltre da Carlo Scheggia, giornalista professionista, e da Andrea Compagnucci, comunicatore pubblico.
Per il Consiglio d’amministrazione di MacerataOpera “così composto, l’ufficio stampa - che sarà comunque ampliato - soddisfa già da ora uno degli obiettivi che ci si era prefissati: il rafforzamento dei rapporti con le istituzioni; la scelta si basa su criteri di autorevolezza, professionalità e indipendenza”.
Lo stesso cda ha poi voluto dare un impulso alle strategie di comunicazione elaborando un laboratorio polivalente e un “Progetto immagine” per passare da “una comunicazione solamente interna allo spettacolo e alla sua critica ad una che arrivi anche ad altre realtà presenti nella società quali, appunto, le istituzioni, il mondo dell’istruzione e dell’impresa”. Tra gli obiettivi, la realizzazione di una banca dati, di un forum di discussione, e la riorganizzazione del sito Internet in collaborazione con la Task.
Per quanto riguarda invece il “Progetto immagine”, si tratta di abbinare a stampa e composizione “un insieme di fattori tecnologici, funzionali, percettivi ed estetici (l’ideazione di nuovi caratteri, la realizzazione di disegni e elementi comparativi, l’impaginazione…). Tra gli obiettivi del progetto, l’acquisizione di una cultura dell’immagine in linea con il progetto complessivo della comunicazione, il sito www.sferisterio.it inteso come prioritaria vetrina culturale, la progettazione di un nuovo logo, la realizzazione grafica dell’editoria dell’Associazione (il libretto di sera, un opuscolo illustrativo della vicenda storico - artistica dello Sferisterio…), e la realizzazione in chiave culturale dei prodotti cartacei e dell’editoria multimediale (carta intestata, programmi delle serata, cartoline e così via).
|
19/04/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati