Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Le fiere: come organizzarle, viverle ed utilizzarle”

Grottammare | Questo il titolo del corso di formazione promosso il 19 e 20 aprile dalla Sipi e rivolto a tutte le aziende del territorio.

 
La Primavera e l’autunno rappresentano  per le aziende di tutti i settori produttivi i  periodi di maggiore impegno nella partecipazione a fiere ed eventi espositivi . Soprattutto oggi la partecipazione ad un evento espositivo – sia i Italia che all’estero – deve essere preceduto da una significativa azione per coordinare le azioni e valorizzare al massimo l’investimento .

Analoghi comportamenti coordinati vanno predisposti al rientro dalla fiera nel momento in cui diviene fondamentale concretizzare i contatti avviati . In tale ottica si pone il   Corso di formazione “LE FIERE: come organizzarle, viverle ed utilizzarle“ promosso per il 19 e 20 aprile 2006, a Grottammare , in una posizione estremamente baricentrica rispetto ai diversi territori dell’area adriatica.

L’iniziativa assunta da SIPI SRL si rivolge a tutte le aziende che devono concretizzare e programmare la partecipazione ad eventi fieristici . La Fiera: una vetrina passiva o un motore per l’aumento sistematico della clientela?

La domanda appare retorica ma, soprattutto oggi, partecipare ad  una fiera in Italia o all’estero  comporta costi che l’investimento va giustamente e concretamente ripagato; pertanto è necessario ottimizzare al meglio i momenti di preparazione e  di svolgimento della fiera, ma anche quelli successivi.

L’obiettivo è ottenere risultati concreti e soprattutto impostare una presenza commerciale stabile nell’area oggetto della fiera.

Nel complesso l’obiettivo generale è  fornire ai partecipanti tattiche e strategie finalizzate a trasformare un contatto acquisito in una fiera in un cliente fedele e quindi si rivolge a  tutti coloro che si trovano a dover operare in fiere, meeting e congressi.

Nelle due giornate di formazione saranno affrontati argomenti come  il ruolo e la motivazione del personale commerciale in fiera; marketing ed immagine; dalla vendita alle Public Relation; cenni di Merchandising; analisi del cliente fieristico: definizione dei punti sensibili.

Definizione dell’obiettivo da raggiungere; analisi strategica del “campo d’azione”; la gestione del gruppo di lavoro all’interno dello “stand”; preparazione di strumenti di promozione e/o di vendita; preparazione di “metodologie di comunicazione”; l’approccio mentale al potenziale cliente: dal “perdente” al “vincente”.

Contatti “attivi” e contatti “passivi”; la prima comunicazione al cliente: come essere più empatici e convincenti; analisi dei bisogni del cliente: rapidità ed efficacia, descrizione tecnica e persuasiva di prodotti e servizi; gestione delle obiezioni e richieste del potenziale cliente; presentazione dei prezzi e gestione del confronto con la concorrenza; chiudere efficacemente e preparare i contatti successivi. Gestione dei contatti: cenni di mailing e telemarketing; fissare gli appuntamenti successivi; analisi dei casi proposti.

A conferma della validità dell’iniziativa SIPI Srl ricorda che al termine dell’attività formativa verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Maggiori   informazioni e chiarimenti  possono essere richiesti alla segreteria organizzativa allo 0736 273215 –   273219 .

12/04/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati