Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nuovo accordo Regione-Artigiani per la sostenibilità

| ANCONA - 12 sportelli al servizio degli artigiani per imparare a “risparmiare”

Sono attivi da questo mese 12 Sportelli ambientali gestiti dalle associazioni di categoria artigiane. Questo in virtù di un nuovo accordo siglato lo scorso 3 marzo tra la Regione Marche e le associazioni dell’artigianato CNA Marche e Casartigiani Marche per avviare servizi di assistenza ambientale alle imprese artigiane delle Marche. Con l’apertura dei 12 sportelli ambientali la Regione Marche informare e sostenere gli artigiani che vogliono seguire questo percorso di sostenibilità di prodotti e processi.

L’iniziativa dell’assessorato all’Ambiente si inquadra in un programma complessivo di politiche regionali finalizzate a diffondere e promuovere la sostenibilità ambientale nei principali settori economici: dell’industria, dell’agricoltura, del turismo e, in questo caso particolare, dell’artigianato. Tale programma è partito nel 2004 su iniziativa dell’Autorità ambientale regionale e si basa su azioni concrete, alcune delle quali, ad esempio la formazione del personale delle associazioni che fornirà assistenza tecnica ambientale, sono già concluse.


I 12 sportelli distribuiti sul territorio regionale presso le sedi delle associazioni di categoria (Ancona, Osimo, Senigallia, Jesi, Pesaro, Fano, Pergola, Urbino, Macerata, Tolentino, Fermo, San Benedetto del Tronto) forniranno informazioni sull’adozione di processi produttivi con un minor impatto ambientale, sulla realizzazione di prodotti a minor impatto ambientale, sull’implementazione di Sistema di gestione ambientale secondo gli schemi ISO 14001 ed EMAS, sull’identificazione, richiesta e gestione dei finanziamenti dedicati all’innovazione ambientale.

Gli sportelli aiuteranno quindi le imprese ad innovarsi, a individuare le modalità per ridurre gli sprechi, riutilizzare e riciclare le risorse, riprogettare i prodotti, sfruttare le fonti energetiche rinnovabili. Grazie all’attività degli sportelli, oltre ad individuare un primo gruppo di imprenditori disposti ad assumere impegni volti alla riduzione dell’impatto ambientale dei loro prodotti/processi, verrà anche individuata un’area distrettuale a forte prevalenza di imprese artigiane in cui sono disponibili sia risorse umane formate che imprese artigiane, al fine di stimolare investimenti innovativi di area. L’attività degli sportelli sarà oggetto di monitoraggio in modo da adottare gli eventuali miglioramenti che si rendessero necessari secondo le istanze e i fabbisogni che saranno segnalati.

08/03/2006





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati