Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festa della donna. Presidente Lanzani, “la grande priorita’ per poter festeggiare l’8 marzo”

| MACERATA - In occasione dell’8 marzo, Cornelia Lanzani, presidente della Commissione per le Pari opportunità della Provincia di Macerata, sottolinea con questo suo intervento la ricorrenza della “Festa della Donna”.

A sessant’anni dall’emancipazione politica delle donne italiane, che ricorrerà il prossimo 2 giugno, non possiamo certo dire che la Costituzione italiana per le donne si sia concretizzata nel nostro Paese.
Anche se, grazie all’impegno femminile e alla sfida positiva che le donne lanciano ogni giorno alla società nel suo complesso, si sono visti riconosciuti nel tempo molti diritti fondamentali, questi sforzi sono ancora troppo poco riconosciuti dalla società che continua ad emarginare le donne.
Noi crediamo che vi sia un nesso molto stretto che lega la bassa valorizzazione del femminile allo stato generale del Paese in declino, che non trova le vie delle riforme di struttura, che non si apre alla modernizzazione, all’innovazione del suo sistema di protezione e promozione sociale.

Per questo chiediamo alle donne di rivendicare con più determinazione un loro pieno riconoscimento di responsabilità nella società italiana, a tutti i livelli, convinte che il raggiungimento di questo obiettivo porterà a una profonda riforma dello stato sociale e del mercato del lavoro.
Pensiamo inoltre che la battaglia per le pari opportunità non può limitarsi a riconoscimenti formali o simbolici, ma deve arrivare a cambiare i meccanismi di selezione sociale, i canali di accesso alle professionalità e al lavoro, fino ad arrivare a una pari rappresentatività anche in politica e nella società intera.

Le prossime consultazioni elettorali, grazie all’attuale legge elettorale, non sono certo un meccanismo che va nel senso della valorizzazione delle donne, tanto da credere che il futuro Parlamento italiano vedrà ancora più diminuita la rappresentanza femminile che occupava già il 70° posto nel mondo, dopo lo Zambia e il Burkina Faso.
E’ sicuramente molto importante che si votino le donne, ma è ancora più importante adoperarsi perché vengano creati degli strumenti normativi che impegnino la società nel suo complesso a riconoscere maggiore dignità e rappresentanza alle donne. In fondo si tratta solo di attuare la nostra Costituzione.
Questa è per noi la grande priorità che è anche una sfida di civiltà.

08/03/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati