Impresa e politica nel fermano: ripensarsi per non morire
Fermo | Incontro in programma per l'11 marzo alle ore 16 presso l'auditorium del seminario
Dopo il positivo avvio con l'incontro dell'11 febbraio sulle nuove fragilità, che ha visto i qualificati interventi di numerosi politici e operatori del sociale, l'iniziativa dell'AC e del MEIC culmina il prossimo 11 marzo, alle 16, presso l'auditorium del Seminario di Fermo.
Lo stile "seminariale" sarà lo stesso. Questa volta, dopo l'introduzione di Luca Romanelli, modererà Massimiliano Colombi, dell'ufficio Studi CISL Marche. Il tema è "Impresa e politica nel fermano: ripensarsi per non morire".
La traccia di riflessione distribuita da tempo (scaricabile da www.meicmarche.splinder.com insieme alla sintesi dell'incontro di Febbraio) mette in risalto come la crisi economica che ha colpito nostro il territorio non sia di natura congiunturale ma scaturisca da alcuni megatrend, interni ed esterni alla nostra realtà, che hanno "spiazzato" il modello di crescita locale, ancora fortemente monosettoriale e con limitate capacità di evoluzione competitiva.
Tra questi le dinamiche demografiche e l'invecchiamento della forza lavoro locale, l'inserimento nell'area dell'euro, le nuove tecnologie di comunicazione, l'emergenza delle economie asiatiche e la loro integrazione nel sistema del commercio mondiale. Il "sistema locale" (imprese + politica), dal canto suo, fa fatica a ripensarsi e si attarda in logiche nostalgiche del passato o provinciali. Gli interrogativi posti a politici, imprenditori e forze sociali riguardano le vie di possibile diversificazione produttiva, la politiche di generazione di innovazione e delle risorse materiali ed intellettuali necessarie per avviare la svolta, le infrastrutture materiali e culturali prioritarie di cui dotare il territorio, il ruolo della nuova Provincia.
Anche in questa occasione ci si attende un "test" della maturità e lucidità di visione della classe dirigente, specialmente della capacità di individuare i nodi critici del problema e priorità chiare e credibili nelle linee di azione.
|
06/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati