A lezione di primo soccorso.
Ascoli Piceno | Il corso è organizzato dalla Cna e si svolge dal 6 all'8 marzo nelle aule dellex Cartiera Papale di Ascoli.
di Roberto Valeri
La Cna ha organizzato un corso di formazione dedicato al servizio di primo soccorso. Le lezioni, previste nei giorni 6,7 e 8 marzo 2006, si svolgeranno nelle aule dell’ex Cartiera Papale di Ascoli e rivestono un’importanza rilevante considerando che il pronto soccorso è l’aiuto che si presta prima dell’intervento del medico.
La gestione delle emergenze mediche e sanitarie, non può prescindere dalla collaborazione attiva per ottenere la maggior efficacia ed efficienza possibili. Infatti, la capacità di gestire l'emergenza sia dal punto di vista logistico sia da quello del mantenimento del supporto vitale di base, riveste molta importanza per l'efficacia dei soccorsi avanzati.
La formazione in questo settore è dunque necessaria e la legge sulla sicurezza sul lavoro, 626/94, che impone l'esecuzione di lezioni di pronto soccorso nelle aziende, bene si presta a tale obiettivo prevedendo l’addestramento a pratiche salva vita utilizzate dagli stessi operatori dell'Emergenza extraospedaliera.
Tutte le aziende che rientrano nel campo di applicazione del decreto 626/94, sono inoltre tenute ad aggiornare il contenuto dei presidi sanitari come le cassette e i pacchetti di pronto soccorso.
Attraverso il corso attivato dalla Cna sarà quindi possibile conoscere e capire i semplici provvedimenti che, in caso di malore improvviso o d’incidente, possono essere adottati con prontezza e intelligenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli uffici della Cna di Ascoli (073642176) e San Benedetto (0735658949).
|
03/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati