La Marche: regione record nel volontariato
| ANCONA: Crescita esponenziale delle organizzazioni di volontariato iscritte iscritte al Registro regionale. I dati dell'osservatorio regionale sulle Politiche Sociali.
Le Marche: una regione solidale. In 2 anni un aumento sorprendente delle organizzazioni di volontariato iscritte al Registro regionale al 31 dicembre 2003, che da 799 al 31dicembre 2003 sono diventate oggi 1070.
Una crescita esponenziale, inarrestabile se si confrontano i dati sul lungo periodo. Infatti il tasso di crescita registrato nelle Marche dal 1995 al 2003 (348,9%) risulta superiore non solo alla media nazionale (+ 152%), ma anche a quella delle regioni centrali (+ 115,6%).
Con le organizzazione aumenta anche il numero dei volontari, che da poco più di 13 mila nel 1995 sono diventati 29143 nel 2003, con un aumento complessivo del 122,9%.
Dai dati che emergono dal rapporto curato dall’ Osservatorio regionale sulle Politiche Sociali e stilato dal Sistema informativo statistico della Regione Marche in collaborazione con l'Istat, si evince che si tratta per lo più di organizzazioni di piccole dimensioni e composte da uomini, che costituiscono il 58% della popolazione dei volontari marchigiani. Le attività dei volontari si concentrano nella sanità, nell’assistenza sociale, nella protezione civile.
Infine relativamente al rapporto delle organizzazioni con i Centri Servizi per il Volontariato, dalla indagine emerge che il 95% li conosce, e di queste oltre tre quarti hanno fruito dei loro servizi con una quasi unanime soddisfazione.
I dati saranno disponibili nella sezione PRIMO PIANO del sito web del Sistema Statistico Regionale www.sistar.marche.it (http://www.sistar.marche.it/html/primopiano.htm).
|
28/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati