Atto vandalico allEremo di San Marco
Ascoli Piceno | Lennesimo sfregio ad unopera di enorme valore e bellezza, posta in un contesto ambientale di grande pregio naturalistico e paesaggistico.

Pubblichiamo per intero la segnalazione di un lettore, il Prof. Camillo Di Lorenzo (Docente dell’Istituto Tecnico Agrario “C.Ulpiani” di Ascoli Piceno e responsabile del Laboratorio di Scienze) relativamente ad un atto vandalico sull’Eremo di San Marco.
Desidero segnalare un atto vandalico che ho osservato all’Eremo di San Marco. L’ennesimo sfregio ad un’opera di enorme valore e bellezza, posta in un contesto ambientale di grande pregio naturalistico e paesaggistico.
L’eremo di San Marco, facilmente raggiungibile anche a piedi da Ascoli, è una tappa importante dell’itinerario che il sottoscritto di frequente percorre, accompagnando i propri studenti nelle visite guidate scolastiche.
Si tratta di un viaggio che entusiasma i giovani che, dopo aver visitato l’eremo, possono osservare il “dito del diavolo”, i ruderi del Convento di San Lorenzo in Carpineto, la grotta del beato Corrado Miliani, per giungere, alla fine del percorso, al pianoro di Colle San Marco. Il tutto in circa 4 ore (ideale per una mattina di lezione all’aperto).
Venerdì 24 marzo, con alcuni alunni dell’Istituto Agrario di Ascoli P., ho accompagnato all’eremo un gruppo di studenti francesi, ospiti dell’Istituto “Mazzocchi”.
È sempre grande la gioia di poter far vedere ad altri le bellezze della nostra città, ascoltare le esclamazioni di stupore e meraviglia per lo scenario stupendo che si apre davanti ai loro occhi.
Purtroppo ci si deve anche vergognare di come è ridotto questo monumento: danni alle tombe e alla scala di accesso, scritte volgari, sporco dappertutto.
Ma l’ultimo sfregio è veramente vergognoso: una scritta enorme sulla rupe a strapiombo posta a fianco della chiesa. Dalle foto ci si rende conto della gravità del danno e di quanto tempo abbia richiesto al delinquente questo atto vandalico.
|
28/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati