Pedalata in Bici con il Fai
Ascoli Piceno | Come ogni anno si riconferma la collaborazione con FIAB onlus. E ad Ascoli si pedala fino a Monsampolo.
di Stefania Mistichelli
Per il Fai è il 26 la giornata di Primavera. È in questa occasione che come ogni anno si riconferma la collaborazione con FIAB onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che partecipa organizzato escursioni in 30 città italiane.
Tra queste Ascoli, dove grazie all’attivissima Fiab cittadina si potrà percorrere un suggestivo itinerario alla scoperta del patrimonio artistico e naturalistico della nostra terra.
L’ecologica e divertente pedalata avrà luogo domenica 26, con partenza alle 9.30 a piazza Arringo e destinazione Monsampolo del Tronto.
Un percorso mediamente impegnativo, a detta degli organizzatori, lungo 46 chilometri.
Di seguito il programma dettagliato:
ore 9:30 ritrovo a Piazza Arringo
ore 9:45 partenza per Stella di Monsampolo percorrendo la Salaria (20 Km su strada asfaltata mediamente trafficata)
ore 11:15 arrivo a Stella di Monsampolo. Breve sosta presso il piazzale antistante la stazione FS di Stella di Monsampolo (possibilità qui, di aggregarsi al gruppo)
ore 11:20 partenza per Monsampolo (circa 3 Km in salita su strada asfaltata, poco trafficata)
ore 12:00 arrivo a Monsampolo. Incontro con le guide della Scuola Media Statale “Don Pacifico Mignini” in Piazza Marconi ed inizio visita: Centro storico, ex Convento di San Francesco (Museo Civico e Biblioteca Tomistica), Torre di avvistamento, Camminamenti ipogei.
ore 13:30 pranzo al sacco nel parco di Piazza Marconi
ore 14:30 partenza per il ritorno percorrendo le stesse strade dell’andata
ore 16:30 arrivo ad Ascoli Piceno. Rinfresco a Piazza Arringo offerto dagli AdBascoli.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, anche se è obbligatoria l’assicurazione RC e infortuni (stipulabile sul posto).
I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da adulto che solleva gli organizzatori da qualsiasi responsabilità.
Per info: sito http://www.adbascoli.it, e-mail info@adbascoli.it
|
23/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati