No al condono educativo
Servigliano | Paolo Crepet incanta la platea di Servigliano
“Autostima, autonomia e creatività. Sono i tre principi che bambini ed adolescenti hanno già in sé. Ma che genitori oppressivi ostacolano nello sviluppo”.
Dito puntato contro mamme, papà e insegnanti quello del noto psichiatra italiano, intervenuto mercoledì 22 marzo al Cinema Multisala Moderno, all’incontro dal titolo “Ciò che di buono è stato, l’ha costruito l’anima”.
Organizzato dall’amministrazione comunale, l’iniziativa ha aperto la sezione convegnistica del cartellone su “L’anima ed i suoi volti nel teatro, nel cinema, nella musica e dentro di noi – Guardarsi per guardare oltre”. “Le famiglie sono troppo protettive nei confronti dei figli, evitano loro qualsiasi difficoltà o problema, una sorta di educazione dell’indifferenza; la scuola non boccia più, l’importante è finire i programmi e non fermarsi per aiutare chi è rimasto un po’ indietro”.
A dare spunto al dibattito “I figli non crescono più”, il titolo dell’ultimo libro, edito da Einaudi, dello psichiatra e scrittore torinese. “I nostri ragazzi non sono trasparenti, cerchiamo di capire i loro desideri le loro aspirazioni senza soffocarli o sfiduciarli” – ha detto. In una sala stracolma di gente, molta anche in piedi, Crepet ha letteralmente catturato l’attenzione degli uditori (presenti, fra gli altri, anche medici, psichiatri, insegnanti e operatori del sociale).
“I giovani sono delle risorse e non un problema. Dovremmo prendere come metafora pedagogica quella degli animali che insegnano ai loro cuccioli come cavarsela nella vita, non assistendoli in tutto e per tutto. L’educazione consiste nel tirar fuori da ciascun ragazzo il meglio che ha in sé, un po’ come Michelangelo quando rispose che egli aveva solamente estratto dal marmo “La Pietà”.
Soddisfatto dell’incontro il sindaco Maurizio Marinozzi che nella presentazione ha detto: “una comunità si misura anche da ciò che riesce a pensare, dai suoi aspetti culturali. Servigliano ha voluto mettere a fuoco il tema dell’anima e soprattutto quello del disagio giovanile con il prof. Crepet”. La conferenza è stata anche un’occasione per rincontrarsi per il prof. Crepet ed il prof. Antonio Santori, direttore artistico e scientifico del cartellone sull’anima. Prossimo appuntamento il 30 marzo alle ore 17.30 al teatro comunale di Servigliano con “Il vivente e l’anima”, convegno a cui interverranno scrittori, filosofi e psicanalisti.
|
23/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati