Acqua, patrimonio dellumanità
| MACERATA - Rotary e Inner Wheel promuovono sabato a Macerata un convegno patrocinato da provincia e comune
L’acqua, da sempre considerata patrimonio dell’umanità, sarà il tema dell’incontro che i club maceratesi del Rotary International e dell’International Inner Wheel organizzano sabato prossimo, 25 marzo, presso la Sala Convegni della Provincia a Piediripa (via Velluti n.41). L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia e dal Comune di Macerata, rientra nel progetto volto a recuperare il ruolo centrale dell’acqua nella vita umana, in un momento in cui diventa sempre più critica la situazione ecologica del nostro pianeta e “per non dimenticare che l’acqua è vita”.
I lavori, coordinati da Isabella Mori, si apriranno alle 9,30 con il saluto di: Giuliana Agostinacchio, presidente Inner Wheel di Macerata; Fausta Sangro, governatore del distretto; Alfredo Mori, presidente del Rotary di Macerata. Seguiranno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il sindaco Giorgio Meschini e l’assessore provinciale all’ambiente, Carlo Migliorelli.
Le relazioni saranno tenute da alcuni esperti e rappresentanti di enti che si occupano di questioni idriche.
A introdurre il tema dell’acqua, come problema del terzo millennio, sarà Umberto Lenzi, mentre di acqua potabile e del servizio idrico integrato si occuperà Sergio Paolucci, direttore del Consorzio Acquedotto del Tennacola. Renato Duca, invece, parlerà dell’acqua, intesa come una priorità dell’azione del servizio internazionale del Rotary International.
Gli altri argomenti di cui si discuterà saranno: la qualità dell’acqua nella provincia di Macerata, a cura del biologo Bernardino Principi e gli strumenti di gestione e tutela delle acque dall’inquinamento, grazie al contributo della biologa Beatrice Antonelli. Infine, uno sguardo al progetto pilota del Rotary Club di Macerata, che verrà esposto da Alfredo Mancini.
I lavori, coordinati da Isabella Mori, si apriranno alle 9,30 con il saluto di: Giuliana Agostinacchio, presidente Inner Wheel di Macerata; Fausta Sangro, governatore del distretto; Alfredo Mori, presidente del Rotary di Macerata. Seguiranno il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, il sindaco Giorgio Meschini e l’assessore provinciale all’ambiente, Carlo Migliorelli.
Le relazioni saranno tenute da alcuni esperti e rappresentanti di enti che si occupano di questioni idriche.
A introdurre il tema dell’acqua, come problema del terzo millennio, sarà Umberto Lenzi, mentre di acqua potabile e del servizio idrico integrato si occuperà Sergio Paolucci, direttore del Consorzio Acquedotto del Tennacola. Renato Duca, invece, parlerà dell’acqua, intesa come una priorità dell’azione del servizio internazionale del Rotary International.
Gli altri argomenti di cui si discuterà saranno: la qualità dell’acqua nella provincia di Macerata, a cura del biologo Bernardino Principi e gli strumenti di gestione e tutela delle acque dall’inquinamento, grazie al contributo della biologa Beatrice Antonelli. Infine, uno sguardo al progetto pilota del Rotary Club di Macerata, che verrà esposto da Alfredo Mancini.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati