Acqua: Risparmiala, ti farà risparmiare.
| ROMA - Cittadinanzattiva e Gruppo Monte dei Paschi di Siena insieme in 16 incontri in 8 città di 7 regioni per la Campagna nazionale sull'uso responsabile dell'acqua.
Evitare gli sprechi di acqua e contenere I costi. Non è un imperativo valido soltanto per un'azienda che vuole far quadrare I bilanci, ma ben si adatta anche ad una società che mira a salvaguardare un bene scarso e prezioso, con beneficio per l'ambiente e per le tasche dei contribuenti.
L'appello all'uso Responsabile delle risorse idriche arriva da Cittadinanzattiva e Gruppo Monte dei Paschi di Siena che, in occasione della "Giornata mondiale dell'acqua", promuovono una campagna nazionale di educazione ambientale che riguarda privati e aziende, adulti e bambini, istituzioni e associazioni, tutti invitati al dialogo ed alla collaborazione.
Ato (Autorità d'ambito), società di erogazione, istituzioni bancarie e cittadini hanno il dovere di Sensibilizzare I giovani, a partire dai ragazzi delle scuole, ad usare l'acqua in maniera razionale, conoscendone l'importanza nella storia, gli usi, le emergenze idriche alimentari e ambientali. Basta riflettere che un solo scarico in bagno equivale alla quantità d'acqua giornaliera a disposizione di un abitante dell'area subsahariana, mentre nel nord ricco del mondo si sprecano fino a nove litri di liquido al giorno solo per Lavarsi I denti.
Risparmiare acqua significa risparmiare anche sulla bolletta, questione di interesse per qualsiasi famiglia alle prese con un rapporto difficile tra livello degli stipendi e costo della vita.
Conoscere le tariffe, la formazione delle bollette, I servizi e le risorse degli Ambiti territoriali ottimali, delle società di erogazione e delle Istituzioni, attraverso un dialogo franco con I cittadini-consumatori, Permette di superare disagi, disservizi e altre problematiche. La campagna promossa da Cittadinanzattiva e Gruppo Monte dei Paschi di Siena Si sviluppa in 7 regioni italiane (Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia, Toscana, Puglia e Campania) e coinvolge 8 città (Siena, Mantova, Torino, Bari, Firenze, Palermo, Bologna e Salerno), attraverso 16 incontri di informazione e formazione (due per ogni città) sui temi dell'acqua.
L'appello all'uso Responsabile delle risorse idriche arriva da Cittadinanzattiva e Gruppo Monte dei Paschi di Siena che, in occasione della "Giornata mondiale dell'acqua", promuovono una campagna nazionale di educazione ambientale che riguarda privati e aziende, adulti e bambini, istituzioni e associazioni, tutti invitati al dialogo ed alla collaborazione.
Ato (Autorità d'ambito), società di erogazione, istituzioni bancarie e cittadini hanno il dovere di Sensibilizzare I giovani, a partire dai ragazzi delle scuole, ad usare l'acqua in maniera razionale, conoscendone l'importanza nella storia, gli usi, le emergenze idriche alimentari e ambientali. Basta riflettere che un solo scarico in bagno equivale alla quantità d'acqua giornaliera a disposizione di un abitante dell'area subsahariana, mentre nel nord ricco del mondo si sprecano fino a nove litri di liquido al giorno solo per Lavarsi I denti.
Risparmiare acqua significa risparmiare anche sulla bolletta, questione di interesse per qualsiasi famiglia alle prese con un rapporto difficile tra livello degli stipendi e costo della vita.
Conoscere le tariffe, la formazione delle bollette, I servizi e le risorse degli Ambiti territoriali ottimali, delle società di erogazione e delle Istituzioni, attraverso un dialogo franco con I cittadini-consumatori, Permette di superare disagi, disservizi e altre problematiche. La campagna promossa da Cittadinanzattiva e Gruppo Monte dei Paschi di Siena Si sviluppa in 7 regioni italiane (Piemonte, Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia, Toscana, Puglia e Campania) e coinvolge 8 città (Siena, Mantova, Torino, Bari, Firenze, Palermo, Bologna e Salerno), attraverso 16 incontri di informazione e formazione (due per ogni città) sui temi dell'acqua.
|
22/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati