Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Area ex Sacelit di Senigallia

| ANCONA - Amagliani: “Allarme infondato. Il sito e’ costantemente monitorato.”


In relazione alle notizie apparse sulla stampa locale a proposito dei lavori in corso nell’area ex Sacelit di Senigallia, l’assessore all’Ambiente della Regione, Marco Amagliani ha precisato quanto segue:
“Il tentativo di provocare allarme nei cittadini senigalliesi è del tutto infondato. L’assessorato segue da tempo, col supporto tecnico dell’ARPAM, la situazione del sito potenzialmente inquinato dell’ex Sacelit. Dall’ottobre 2002 ad oggi si sono tenute tre conferenze dei servizi, alle quali l’ARPAM e l’assessorato hanno partecipato coi propri funzionari, e dalle quali sono scaturite puntuali prescrizioni al piano di caratterizzazione presentato dalla Nuova Darsena srl, proprietaria dell’area.

L’ultimo aggiornamento del piano di caratterizzazione, contenente le prescrizioni richieste dall’ARPAM, risale ai giorni corsi ed è all’esame dei tecnici. Dunque quello in corso non è il lavoro di realizzazione della caratterizzazione, cioè dei sondaggi per appurare qualità e quantità della contaminazione delle matrici ambientali terra e acqua, ma la scoibentazione degli edifici, intendendo con questo termine la demolizione dei manufatti e la loro messa in sicurezza rispetto al pericolo di presenza di amianto nelle strutture. La vigilanza e la verifica su questo lavoro spettano come si sa all’ASUR Zona 4, trattandosi di problemi di natura sanitaria.

L’attuazione del piano di caratterizzazione non è ancora stata avviata, poiché i tecnici dell’ARPAM e dell’assessorato, che da 4 anni ormai seguono l’elaborazione del piano da parte della proprietà, debbono verificare che l’ultima stesura, che risale allo scorso mese di febbraio, contenga tutte le indicazioni prescritte.

La bonifica, cioè la rimozione del terreno contaminato, avverrà dopo, quando si saprà con certezza che cosa rimuovere, da dove e in che quantità. I cittadini di Senigallia stiano tranquilli, la situazione è nota ai nostri tecnici ed è costantemente monitorata. Quando si avvierà il piano di caratterizzazione, sarà l’ARPAM a validare puntualmente il più rigoroso rispetto dei protocolli ambientali”.

02/03/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati