Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lo stato attuale e quello futuro dell’agroalimentare al centro di un dibattito a Tipicità

Fermo | Incontro organizzato dalla Consulta agroalimentare di Confindustria Marche per parlare della realtà e dell’evoluzione del settore agroalimentare nella nostra regione

All’interno di Confindustria Marche esiste una Consulta. La presiede Graziella Ciriaci di Ortezzano. La Consulta si occupa di agroalimentare. Una voce interessante e consistente nell’economia marchigiana. Salumi, formaggi, frutta, pesce, carne, miele, vini, pasta, confetture: sono tanti i prodotti enogastronomici su cui le Marche eccellono.

Prodotti che fanno il giro del mondo. La prima opera di valorizzazione parte dalla nostra regione. C’è bisogno però di fare una fotografia del settore per vedere come sta andando e quale strada potrà prendere. Sulle nostre eccellenze, inoltre, si stanno facendo passi da gigante in fatto di promozione e di tutela (vedi l’Igp per il ciauscolo, il marchio “Qm”, qualità marchigiana approvato dalla Giunta regionale ed i prodotti già “protetti” come l’oliva ascolana e la caciotta di Urbino, solo per citarne alcuni). Domenica prossima alle ore 14.30 nei padiglioni di Molini Girola, dove si tiene l’edizione n. 14 del Festival dei prodotti tipici delle Marche “Tipicità”, si terrà un incontro organizzato proprio dalla Consulta agroalimentare di Confindustria Marche per parlare della realtà e dell’evoluzione del settore agroalimentare nella nostra regione. A fare gli onori di casa Graziella Ciriaci.

Ci saranno quindi i saluti del sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, del direttore generale della Banca Popolare di Ancona Luciano Goffi. Previste le relazioni di Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico, su “Le Marche nell’agroalimentare italiano”; del prof. Giuseppe Natale Frega, preside della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, che interverrà sul “sostegno scientifico alle tecnologie alimentari” ed il responsabile regionale di Slow Food Antonio Attorre, che parlerà di “originalità dell’agroalimentare marchigiano”. Seguirà una relazione sul marketing per le produzioni alimentari marchigiane, tenuta dal prof. Gian Luca Gregori, docente all’Università Politecnica delle Marche che di seguito coordinerà una tavola rotonda sulla valorizzazione dell’agroalimentare regionale.

“Il convegno vuole ascoltare gli addetti al fine di dare risposte ed orientamenti alle aziende agroalimentari per programmare il loro sviluppo, vuole valorizzare e promozionare un settore che tanto dà all’economia regionale” – ha detto Graziella Ciriaci, presidente della Consulta agroalimentare di Confindustria Marche.

19/03/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati