Codice Rosso, fare sistema
| ANCONA - Dal III Convegno di Ancona un messaggio forte: Inserire la Protezione Civile nei programmi del prossimo Governo

Inaugurazione Codice Rosso
In apertura del III Convegno “Codice Rosso”, l’Assessore regionale Pietro Marcolini, nel portare il saluto della giunta e del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca che interverrà sabato alla tavola rotonda, ha ricordato come sia importante che da tali incontri emerga forte il messaggio che la Protezione Civile sia tema da inserire prioritariamente nei programmi del prossimo Governo.
Nelle Marche il problema del prevenire per evitare altissimi costi sociali in caso di calamità naturali e fare sistema per ottenere la massima efficacia negli interventi e nella partecipazione, è molto sentito. Marcolini ha ricordato gli eventi tragici che hanno colpito il territorio negli ultimi anni e come la Regione abbia svolto un ruolo importante. Ruolo che non può essere delegato a nessun centralismo.
Lo Stato resti l’armonizzatore ed il coordinatore del sistema ma non possono essere negati gli apporti preziosi degli enti locali, purchè essi stessi lavorino in rete.
Il Convegno ha visto poi gli interventi dei sindaci, in questa prima giornata dei lavori dedicata infatti al tema “Piccoli Comuni, grandi emergenze”.
Il messaggio sollevato sulla necessità di inserire la Protezione Civile nei programmi governativi riconoscendo i ruoli degli enti locali e la rete partecipativa che sono in grado di esprimere è stato poi abbondamente ripreso dagli interventi successivi del capo dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile al Ministero dell’Interno, Mario Morcone e dal vicecapo del Dipartimento Protezione Civile, Vincenzo Spaziante.
Nelle Marche il problema del prevenire per evitare altissimi costi sociali in caso di calamità naturali e fare sistema per ottenere la massima efficacia negli interventi e nella partecipazione, è molto sentito. Marcolini ha ricordato gli eventi tragici che hanno colpito il territorio negli ultimi anni e come la Regione abbia svolto un ruolo importante. Ruolo che non può essere delegato a nessun centralismo.
Lo Stato resti l’armonizzatore ed il coordinatore del sistema ma non possono essere negati gli apporti preziosi degli enti locali, purchè essi stessi lavorino in rete.
Il Convegno ha visto poi gli interventi dei sindaci, in questa prima giornata dei lavori dedicata infatti al tema “Piccoli Comuni, grandi emergenze”.
Il messaggio sollevato sulla necessità di inserire la Protezione Civile nei programmi governativi riconoscendo i ruoli degli enti locali e la rete partecipativa che sono in grado di esprimere è stato poi abbondamente ripreso dagli interventi successivi del capo dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile al Ministero dell’Interno, Mario Morcone e dal vicecapo del Dipartimento Protezione Civile, Vincenzo Spaziante.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati