Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Elettricità Sicura 2006

Ascoli Piceno | La fotografia del mercato impiantistico elettrico della provincia di Ascoli Piceno. Previsioni di crescita per il 25,9% degli installatori.

 Dal 6 all’8 aprile 2006, Padova Fiere ospiterà l’appuntamento biennale Elettricità Sicura, settima mostra del materiale elettrico sicuro. La manifestazione, con oltre 250 espositori, si presenta come momento di approfondimento e formazione per il comparto elettrico ed elettrotecnico, attraverso la promozione di iniziative per sensibilizzare le varie figure professionali che operano nel settore (installatori e progettisti).

“Il mercato elettrico ed elettrotecnico necessita di figure altamente qualificate – commenta Giorgio Verga, direttore di Senaf, società organizzatrice dell’appuntamento –. Per questo nell’edizione 2006 di Elettricità Sicura, oltre a mostrare tutte le novità del settore, abbiamo cercato di ampliare lo spazio dedicato alle attività formative, stringendo rapporti con importanti associazioni; solo attraverso una maggiore competenza e professionalità si possono costruire le basi per spingere e promuovere in modo qualitativo il settore”.

Nonostante il rallentamento economico, in Italia le imprese impiantistiche sono aumentate dal 2001 al 2004 con un tasso di crescita del 13% (Fonte Assistal); il settore predominante è quello elettrico, con circa 81 mila imprese che rappresentano il 54% dell’intero mercato impiantistico. Si tratta prevalentemente di piccole aziende che impiegano da 1 a 3 addetti.

Nel territorio di Ascoli Piceno e provincia sono presenti 762 installatori elettrici (Fonte Infoimprese.it), figure che hanno un ruolo attivo nella provincia, soprattutto per l’importanza dei servizi offerti. Infatti il loro supporto è necessario e fondamentale spaziando dalla realizzazione di piccoli interventi nelle abitazioni sino agli impianti più complessi. Bisogna anche considerare l’incidenza della loro attività nella definizione dei budget per ogni opera da realizzare: a titolo di esempio, il costo medio di un impianto elettrico tradizionale per la realizzazione di una nuova abitazione,  incide circa del 6% sul totale.

In particolare, per comprendere il rapporto tra il territorio e le piccole aziende del settore è utile capire le modalità con cui operano; in questo senso, scenari e indicazioni utili sono emersi da un’indagine condotta dalla testata Elettro  – Ed. Tecniche Nuove – sulla provincia di Ascoli Piceno, relativa all’attività degli installatori elettrici e alle modalità con cui si rapportano con la distribuzione: dimensioni dell’azienda, tipologia di lavoro più comune, criteri di acquisto dei prodotti e servizi richiesti al grossista. 

14/03/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati