Corso professionale per barman
Montegranaro | Si è concluso il corso organizzato dalla Confcommercio
Si è concluso ieri mercoledì 8 marzo presso la country house “Terra e Sole” l’ennesima edizione del corso professionale per Barman organizzato dalla neonata Confcommercio della Provincia di Fermo e tenuto dalla FIPE di Roma (Federazione Nazionale dei Pubblici Esercizi), fortemente voluto e finanziato dall’Amministrazione Comunale di Montegranaro. L’esperienza formativa, che è stata completamente gratuita, si è conclusa con un “Cocktail competition” che ha simpaticamente messo in gara i partecipanti nella preparazione di un prodotto di loro invenzione.
Docente del corso è stato il Sig. Gianfranco Pola del Servizio Formazione della FIPE che ha maturato nel campo un’ esperienza oltre che decennale a livello sia nazionale che internazionale. Alla consegna degli attestati, sono intervenuti il Sindaco Dott. Gianni Basso, l’Assessore al Commercio Geom. Mauro Lucentini, il Sig. Remo Grassetti e per la Confcommercio il Consigliere Nazzareno Di Chiara e Flaviano Di Felice. Il Sindaco Basso ha, in particolare, annunciato la realizzazione nei prossimi mesi di ulteriori esperienze formative nel campo del Marketing vista l’intenzione di questa amministrazione di compiere un percorso formativo atto alla riqualificazione professionale di tutti i commercianti.
Sul podio sono salite tre donne. Vincitrice della gara è stata Beatrice Di Donato del circolo Acli di Montegranaro che ha stupito la giuria con il cocktail “Dolores” a base di frutta fresca, vodka alla fragola, vodka alla pesca, succo d’ananas, il tutto accompagnato da cioccolato al peperoncino. Si è classificata al secondo posto Andrea Pererira, del Lido di Civitanova Marche, che ha proposto l’originale cocktail “Milagros” a base di rum, succo di ananas, cocco e kiwi. Al terzo posto si è classificata Laura Guardiani del Laura Cafè di Montegranaro che ha preparato il cocktail “Mucchito“ con arancia pestata, zucchero di canna, vodka, bitter Campari e succo d’arancia.
La Confcommercio, con la sua esperienza più che decennale, garantisce l’altissima qualità dei propri corsi di formazione, per i quali si avvale esclusivamente di docenti altamente qualificati. La problematica della formazione verte infatti sulla difficoltà del reperimento di insegnanti non improvvisati, ma che abbiano maturato la necessaria esperienza nel settore, al contrario di quanti fanno invece ricorso ad addetti del settore più o meno preparati nella loro attività, ma sicuramente poco idonei alla docenza.
|
10/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati