Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Consind va rilanciato.

Ascoli Piceno | Presa di posizione della Cna provinciale che intende sollecitare un rafforzamento della Governance dell'Ente Piceno Consind, per rilanciarlo in un'ottica che tenga conto delle esigenze delle imprese artigiane che vi operano.

di Roberto Valeri


Rilanciare Piceno Consind
come Agenzia di Sviluppo in un’ottica sostenibile e che tenga conto delle esigenze delle numerose imprese artigiane che vi operano.

Questa, in sintesi, la proposta che avanza la Cna provinciale nella persona del Presidente Sandro Coltrinari.

È a mio avviso prioritario, alla luce della proposta di chiusura del Consind fatta in questi giorni da parte dell’Associazione degli industriali, avviare una sinergia tra le politiche industriali e quelle artigianali del territorio Piceno – ha spiegato Sandro Coltrinariabbiamo quindi intenzione di rivolgerci agli Enti locali, alla Regione, alla Provincia e alla Camera di Commercio, per sollecitare un rafforzamento della Governance dell’Ente Piceno Consind. Occorre infatti concertare uno sforzo di innovazione della struttura e della sua gestione, qualificando le risorse, rimuovendo le difficoltà burocratiche, attuando politiche innovative di valorizzazione del patrimonio, rivedendo i regolamenti farraginosi e vessatori che molte volte colpiscono le imprese che vogliono investire senza riuscire a frenare le speculazioni immobiliari.

La Cna propone dunque una ristrutturazione dell’ente attraverso una riqualificazione della rappresentanza, sfruttando il potenziale che i cinque poli di sviluppo rappresentano e rafforzando il network imprenditoriale presente nel territorio. Anche grazie alla disponibilità delle aree, potrebbero infatti essere avviate attività innovative nel settore fieristico, dell’internazionalizzazione e dei servizi di rete, o politiche di fiscalità previste dalla Finanziaria 2006.

Le aziende localizzate nell’ambito del Consind, per le dimensioni che le caratterizzano, possono essere definite microimprese e piccole e medie imprese, pertanto risulta indispensabile una gestione comune dei servizi che consenta l’applicazione di sgravi, come quello relativo alla depurazione.

01/03/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati