Provincia ricorre al tar contro la Turbogas
| MACERATA- Intentano lazione legale anche i comuni di Treia e di Pollenza, legambiente e i residenti
La Provincia di Macerata impugna davanti al Tar il decreto ministeriale di compatibilità ambientale sulla centrale turbogas a Berta di San Severino. Lo ha deciso la Giunta provinciale, che sul “caso” ha approvato una specifica deliberazione.
Lo stesso ricorso viene presentato anche dai Comuni di Treia e Pollenza, da Legambiente Marche e dal “Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione della valle del Potenza” che rappresenta gli abitanti dell’area interessata dal progetto.
Gli enti e i soggetti ricorrenti, dando vita ad azioni legali autonome ma convergenti, chiamano in causa il giudice amministrativo contro il ministero dell’Ambiente, il ministero dei Beni e le attività culturali e la Commissione per le valutazioni di impatto ambientale presso il ministero dell’Ambiente. Chiedono l’annullamento del decreto con cui è stata pronunciata la compatibilità ambientale della centrale termoelettrica della potenza di 370 MW da ubicare in località Berta di San Severino.
I motivi addotti sono gli stessi: violazione e falsa applicazione della Legge 55 del 2002, carenza assoluta di motivazione, eccesso di potere per carenza di presupposti, travisamento dei fatti, difetto di istruttoria, irrazionalità manifesta e così via. Insomma, un “no” netto e corale contro la turbogas, ribadito anche in una conferenza stampa convocata congiuntamente per spiegare le ragioni dell’iniziativa intrapresa.
La decisione di ricorrere al Tar da parte della Provincia è stata illustrata dagli assessori provinciali all’Ambiente, Carlo Migliorelli, e all’Urbanistica, Cesare Martini. Con loro erano presenti – per riferire sulle rispettive azioni e ribadire l’unità d’intenti – i sindaci di Pollenza e Treia, Sabrina Ricciardi e Luigi Santalucia, il presidente regionale di Legambiente, Luigino Quarchioni, e il rappresentante del Comitato, Luca Maria Cristini. Tutti hanno messo in risalto l’inopportunità di costruire una centrale di quelle proporzioni e, in particolare, di volerla impiantare su un territorio che ha – e vuole conservare – ben altre vocazioni: agricoltura, turismo culturale e ambientale, imprenditorialità artigiana.
“Chiediamo alla Regione Marche – hanno detto – che continui a negare l’intesa con il ministero delle Attività produttive sulla fattibilità del progetto e che dia presto attuazione al Piano energetico ambientale regionale, il quale non prevede l’installazione di centrali simili sul territorio marchigiano e incentiva l’utilizzo delle risorse rinnovabili. Chiediamo inoltre che la Regione ci affianchi in questo ricorso al Tar contro il decreto ministeriale”.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







