Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Socìetas Raffaello Sanzio al teatro Cecchetti di Civitanova venerdì 10 febbraio con uovo di bocca

| CIVITANOVA M.- Uovo di bocca allude alla poesia come prodotto orale, che si dà, qui, nella sua forma metrica e timbrica: arte drammatica della parola.


Il Teatro Cecchetti di Civitanova Marche torna ad ospitare - nell'ambito del "Convito", la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune, dall'Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall'Amat - la nuova scena del teatro italiano

Venerdì 10 febbraio la Socìetas Raffaello Sanzio, compagnia tra le più geniali del panorama del teatro italiano contemporaneo che ha ormai raggiunto fama internazionale, presenterà la lettura drammatica Uovo di Bocca, testo poetico scritto da Claudia Castellucci e Chiara Guidi con la regia di Romeo Castellucci. La lettura è una monofonia a due voci che propone una serie di domande sul tema della libertà ed una riflessione sulla voce poetica umana paragonata a quella animale, in
particolare a quella di una capra. Un esperimento che affida all'articolazione della voce, del suono, la comunanza tra uomini e animali ed attribuisce al canto del capro l'origine della tragedia.

Scrive la compagnia nelle note allo spettacolo: "Uovo di bocca allude alla poesia come prodotto orale, che si dà, qui, nella sua forma metrica e timbrica: arte drammatica della parola. Le interpreti non interferiscono con l'"azione" della voce attraverso atti che non siano esclusivamente fonici. Il programma di lettura drammatica, eseguita in monofonia da due voci femminili, è diviso in due parti: la prima propone una sequenza di domande sul tema della libertà; la seconda si basa su
un componimento astratto realizzato da una capra. Il titolo allude alla voce.

La voce è comune a tutti gli animali; è una specie di espirazione fonica; può essere espressiva dei sentimenti. La parola è un prodotto degli animali umani: nomina le cose per distinguerle; esprime, oltre ai sentimenti, anche emozioni e concetti. La parola è per chi sa di essere nato; è per chi sa che morirà. Se sentiamo uno
straniero parlare, non capiamo nulla di quel che dice, ma sappiamo che sta parlando: si capisce che la sua voce è articolata.

In questa lettura drammatica paragoniamo la voce poetica umana con la voce poetica di una capra. E' un esperimento dai molteplici significati. Il più semplice è forse quello che vede attribuire al canto del capro l'origine della tragedia. L'arte drammatica a un certo punto venne a sostituire la celebrazione collettiva e religiosa degli uomini, culminata con il sacrificio dell'animale (spesso un capro).
Andremo paragonando due modi di scegliere le parole e di comporre poemi: l'uno umano, l'altro animale. Entrambi prendono corpo in una voce. La voce, di per sé, è portatrice di un significato sconosciuto. È il "cantus obscurior" che, secondo Quintiliano e Cicerone, è presente in ogni discorso. La voce è ciò che rende comuni due testi metafisicamente diversi: uno scritto da Claudia Castellucci, l'altro composto da una capra in un modo che vedremo.
Il testo umano, tratto dal libro Uovo di bocca di Claudia Castellucci, propone una serie di domande che sembra avere lo scopo di esaurire tutta la gamma delle possibili questioni sulla nascita, sul destino, sulla libertà. [.] Il testo animale, quello proveniente dalla capra, è radicalmente anti-teologico e anti-filosofico, perché si situa in un ambito di assoluta alienazione. Gli animali ignorano la domanda; per essi è tutto un'affermazione."

Allo spettacolo seguirà la proiezione del video Alphabet realizzazione di Romeo Castellucci, suono originale di Scott Gibbons.

Info e biglietti (posto unico numerato euro 8,00): Teatro Rossini tel. 0733 812936, Teatro Cecchetti 0733 817550. Inizio spettacolo ore 21.

07/02/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati