Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fermo: si presenta il comitato "Città in comune"

Fermo | Professionisti, insegnanti, imprenditori: circa 130 firmatari di un comitato che sosterrà il diessino Peppino Buondonno

Non solo centrosinistra compatto per Giuseppe Buondonno, prossimo avversario del sindaco Di Ruscio alle amministrative di Fermo. Per lui è sceso in campo anche il comitato Città in comune, una lista civica composta da persone di varia estrazione, dalla cultura all’imprenditoria, dal sociale all’università.

“Siamo persone che in questi anni si sono impegnate a Fermo nei campi della società civile: nel mondo del lavoro, dell'imprenditoria, del sindacato, della cultura e del sociale, nella sinistra, nel centrosinistra e nel cattolicesimo popolare. Abbiamo sviluppato saperi e conoscenze in un'ottica di condivisione collettiva, volta alla crescita di un luogo comune di appartenenza, nell'idea partecipativa e comunitaria contro una idea egoistica e individualistica del fare. Crediamo fortemente in un Progetto che possa promuovere il benessere, e affrontare socialmente il malessere, trasformandolo positivamente in materia di riflessione e gestione condivisa delle fragilità.”

Così il comitato ha presentato il proprio impegno e la consistenza del gruppo. Poi uno sguardo alle necessità ed ai problemi da affrontare nei prossimi tempi. “Crediamo in una società aperta alle nuove sfide dell'Epoca, democratica, solidale e multietnica, eco-compatibile, coesa civilmente seppure cosciente dell'orizzonte complesso, difficile, articolato, imposto da una globalizzazione che richiede un modo differente di interpretare e capire, oggi, l'essere al mondo. Alcuni di noi sono nati, vivono ed operano a Fermo, altri hanno scelto di abitare qui radicandovi una propria residenza, altri ancora sono partiti trovando altrove un proprio spazio; ma tutti insieme vogliamo spenderci per la nostra Città in modo propositivo, creando connessioni, stimoli intellettuali e istituzionali, crescita e benessere sociale: in definitiva un nuovo modello di sviluppo che possa invertire una tendenza stagnante di gestione imperniata sull'improvvisazione, e la proliferazione dell'interesse particolare".

Non manca naturalmente l'affondo critico nei confronti della politica della maggioranza governata da Saturnino Di Ruscio. "Pensiamo che negli ultimi quattro anni l'amministrazione di centro destra, da tempo divisa al suo interno, abbia gestito la cosa pubblica in modo goffo, accentratore e clientelare, priva di una idea di sviluppo, spesso beneficiando delle scelte effettuate dalle passate giunte di centrosinistra, senza dare risposte alla città, e che ci sia bisogno di batterla per costruire un'alternativa. Proponiamo un modello di sostenibilità e tutela dei beni comuni (la salute, l´ambiente, la cultura, le risorse) attraverso lo scambio e l'integrazione progettuale e decisionale con la società civile, l'associazionismo e le forme di partecipazione dei cittadini alle scelte di governo in contrapposizione alla logica fin qui perseguita della privatizzazione dei servizi, della cementificazione, con un’idea predatoria del territorio".

"Crediamo nei partiti dell'Unione, che a Fermo hanno scelto come Candidato Sindaco Giuseppe Buondonno, il quale costituisce una novità e interpreta le diverse culture presenti nella formazione di centro-sinistra, e insieme a lui vogliamo rilanciare l'idea nobile della Polis, la condivisione di scelte ormai irrinunciabili per il nostro territorio - che darà presto vita alla nuova Provincia - le quali offrano rilancio allo sviluppo, al fare bene, e accompagnare con la Politica le urgenze di trasformazione. Crediamo fortemente in una rinascita, a Fermo, del vivere in senso collettivo e della ripresa del legame sociale, e più in generale in una crescita della civiltà e del progresso che la destra, qui come altrove, vuole propagandisticamente confondere con le tensioni verso l'individualismo, il consumismo e la spersonalizzazione. Sentiamo che nella città è rinato un nuovo entusiasmo nel bisogno di partecipazione e protagonismo, che vogliamo contribuire a far crescere ciascuno secondo le proprie capacità. Vogliamo contribuire alla vittoria del Centrosinistra in Italia e invertire il declino, attraverso una scelta locale che può dare un segnale forte per battere il Governo Berlusconi, che in questi anni ha offerto all'elettorato uno spettacolo indegno di come la politica venga usata per perseguire i propri personali bassi scopi di potere, a discapito del bene comune e dell'Italia che arretra in tutti i settori della vita sociale. Siamo certi che la prossima primavera sarà per Fermo e per l'Italia una "nuova bella stagione".

04/02/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati