Zucchero, vogliono truffare le imprese agricole!
| ANCONA - Denuncia di Coldiretti sui contratti di coltivazione lunedi a Roma il d-day per la bieticoltura marchigiana.
di Adamo Campanelli
“Stanno portando avanti una vera e propria truffa ai danni delle imprese agricole, utilizzando come copertura le finte battaglie per la chiusura degli stabilimenti e sfruttando il dramma dei lavoratori”. Lo afferma Coldiretti Marche, denunciando il tentativo in atto di estorcere ai bieticoltori la firma sui nuovi contratti di coltivazione senza che sia stata pagata la campagna dello scorso anno.
“Invitiamo tutte le imprese a fare attenzione e a non sottoscrivere i documenti proposti dagli ‘emissari’ delle associazioni o delle industrie – spiega il presidente di Coldiretti Marche, Giannalberto Luzi -. Firmare vorrebbe dire non vedere i soldi del 2005, continuare e regalare i soldi dei produttori alle associazioni e permettere agli industriali di chiudere tutti gli zuccherifici, ottenendo dallo Stato una montagna di soldi per finte o presunte ‘riconversioni energetiche’”.
Lunedì, intanto, si prepara il D-day per la bieticoltura marchigiana e nazionale. Se dovesse passare l’accordo proposto da Coldiretti, manterremo in questa regione i 18-20mila ettari necessari a garantire il futuro del settore. In caso contrario, c’è il rischio di scendere a 14mila ha, e allora la situazione sarebbe molto difficile.
“Il problema del riporto, ovvero della collocazione della quota eccedente 2005, resta importante – spiega il direttore di Coldiretti Marche, Alberto Bertinelli -. Noi abbiamo proposto di destinarlo interamente al mercato internazionale, per evitare che diminuisca la quota per il 2006, bloccando di fatto la semina. Un’idea che ha incontrato il sì di tutto il mondo agricolo. Altri hanno, invece, chiesto di spalmarne una parte sulla produzione dei prossimi anni, ma nelle Marche ciò vorrà dire scendere a circa 14mila ettari. Una quota che non garantisce la sopravvivenza del settore e, con esso, delle nostre imprese”.
|
04/02/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati