Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La tutela di interi tratti di fiumi piceni, sarà affidata alle associazioni di pescatori

Ascoli Piceno | Per questo impegno, riceveranno un rimborso per le spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro all’anno

Per la prima volta la tutela di interi tratti di fiumi piceni sarà affidata alle associazioni di pescatori.
L’innovativa soluzione, che conferma come istituzioni e mondo dell’associazionismo possano collaborare per valorizzare le migliori risorse del territorio, è stata formalizzata questa mattina (3 febbraio) con la sottoscrizione di una convezione tra il dirigente del Servizio Risorse naturali ed ecologia e i rappresentanti di FIPSAS (Federazione Provinciale Pesca Sportiva) di Ascoli Piceno e l’UNPEM (Unione Nazionale Pescatori a Mosca sezione di Ascoli Piceno).

Le aree interessate da questa innovativa forma di gestione sono stati individuate dalla giunta provinciale con atto approvato nel luglio scorso e sono un tratto del fiume Tenna compreso tra località “Gola rocciosa” del Comune di Montefortino fino alla cascata denominata “Cappelletti” in località Amandola, un tratto del fiume Tronto nei pressi di Ascoli Piceno tra la centrale Enel di Porta Romana ed il viadotto sulla rotatoria del quartiere di Monticelli, un tratto del torrente Castellano dalla confluenza con il Tronto al ponte di “Tasso”, il lago di Cavignano nei pressi di Ascoli Piceno.

Con l’accordo sottoscritto stamane le Associazioni di pescatori si impegnano ad effettuare operazioni di tabellazione e stabellazione, interventi di ripopolamento e recupero fauna ittica, di pulitura e manutenzione delle sponde, di prelievo o immissione di fauna ittica a scopo di studio e ripopolamento, rilevamento dati, vigilanza e controllo dell’ambito lacustre.
Per questo riceveranno un rimborso per le spese sostenute fino ad un massimo di 5.000 euro all’anno.

“Con questo atto – spiega l’assessore all’ambiente Massimo Marcaccio - attuiamo per la prima volta  un’importante sperimentazione nel campo della gestione di attività a valenza ambientale e sportiva. Con il coinvolgimento di cittadini e associazioni nella gestione di ambiti fluviali e lacustri, diamo attuazione concreta al principio della partecipazione che è alla base dell’azione della giunta Rossi. Una procedura che, oltre a responsabilizzare e sensibilizzare i diretti interessati consente, grazie alla presenza dei volontari, di costituire un presidio sul territorio fondamentale per la tutela dell’ambiente. Con le associazioni, oltre, puntiamo a realizzare interventi volti a favorire una maggiore accessibilità ai laghi e ai fiumi per i disabili. Dopo la prima fase di sperimentazione – conclude Marcaccio- se risultati saranno favorevoli, potremo ampliare l’esperienza i individuando altre zone da affidare in gestione”. 

03/02/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati